×

Tecnologia


Twitter dai congressi e per i congressi

La maggior parte dei congressi scientifici prevede un certo grado di presenza su Twitter, spesso attraverso un hashtag di riferimento o la disseminazione in tempo reale dei risultati presentati nel corso delle sessioni. Lo sa bene Antonio Raviele, cardiologo italiano tra i più attivi e seguiti su Twitter e Presidente di “Venice Arrhythmias”.

Twitter e medicina, l’Italia resiste ma non deve avere timori

Su 330 milioni di utenti/mese attivi, solo poco meno di otto milioni sono italiani. Ha dunque ragione Alberto Tozzi, Chief Innovation Officer dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma, quando dice che l’Italia resiste all’uso di Twitter come social, soprattutto per quanto riguarda scienza e medicina?

Twitter, per i medici è anche un’arma contro le fake news

Eugenio Santoro, Responsabile del laboratorio di informatica medica IRCCS – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, è il protagonista nel primo della nostra serie di video alla scoperta di come i medici italiani usano (o dovrebbero usare) Twitter.

Il senso dei cardiologi per Twitter

C’è un gruppo specifico di professionisti della salute particolarmente attivo su Twitter: i cardiologi, soprattutto i cardiologi interventisti che sfruttano il social network per informarsi, rimanere aggiornati su letteratura e casi clinici e per non perdersi quegli eventi dove non riescono ad esserci #IRL – in real life.


Elettrodomestici Smart: la casa parla con noi e soprattutto di noi

Le nostre case si riempiono di oggetti sempre connessi a Internet – da Amazon Echo alle lavatrici intelligenti. Ma cosa sanno di noi questi elettrodomestici intelligenti? E, soprattutto, quali informazioni diffondono?

Il futuro della robotica è morbido

Giada Gerboni, ingegnere biomedico a Stanford, ci trascina nel mondo della robotica soft, dove al posto di androidi dalle fattezze umane troviamo macchine flessibili e adattabili all’ambiente esterno.

Benvenuti nell’epoca della paura

Secondo Stefano Massini, ci sono quattro manifestazioni della paura che rappresentano alcuni dei cambiamenti politici e sociali in corso nei paesi occidentali.

Guardare il cancro con il filtro della matematica

Irina Kareva di mestiere scrive equazioni differenziali che descrivono le dinamiche del cancro con lo scopo di sviluppare nuove terapie contro la malattia. E con la sua TED Talk ci fa apprezzare la magia della matematica.


La salute mentale al tempo di Facebook

Amministratore delegato di Kaiser Permanente, “il volto buono della sanità americana”, Bernard Tyson ha approfittato del palco del Sxsw per parlare di come reintegrare la salute mentale nel corpo dell’assistenza sanitaria