
Bloccare l’influenza aviaria prima che diventi la prossima pandemia
Stiamo vivendo la più grande epidemia di influenza aviaria negli uccelli selvatici e d’allevamento che l’Europa abbia mai visto.

Covid-19: tutti i segreti dei nuovi vaccini
Ecco gli strumenti e i link per seguire in tempo reale lo sviluppo di centinaia di nuovi vaccini. Senza passare per i mass media.

I vaccini del futuro verranno tatuati e non iniettati?
Invece di siringhe e aghi, spray nasali e macchinette utilizzate per i tatuaggi.

Muoiono davvero più giovani per colpa dei vaccini contro covid-19?
Secondo gli scettici dei vaccini contro Covid-19 le prove sarebbero evidenti, dagli eventi cardiovascolari negli atleti ai dati sull’eccesso di mortalità nelle fasce giovanili.

La verità, vi prego, su Luc Montagnier
Ascesa e caduta di uno scienziato, dal gotha della comunità medica internazionale ai meme sui social.

I vaccini a mRNA stanno per cambiare il mondo per sempre?
Tumori, Aids, malattie autoimmuni, malattie tropicali: il sogno di sconfiggere questi terribili nemici è finalmente a portata di mano?

L’influencer va alla guerra (per i vaccini)
L’amministrazione Biden per risollevare le sorti della campagna vaccinale ha deciso di collaborare con le star di TikTok e degli altri social, mentre alcuni Stati americani reclutano micro-influencer locali per la propaganda pro-vaccini.

Vaccino contro covid-19: medici di medicina generale per convincere gli esitanti
Due medici di medicina generale raccontano il loro impegno per sensibilizzare i propri pazienti sulla campagna di immunizzazione e sottoporli al vaccino contro covid-19.

Vaccino contro covid-19 negli adolescenti: i pro, i contro e l’opinione dei ragazzi
Quello del vaccino contro covid-19 agli adolescenti è senza dubbio un problema molto complesso, eticamente ed emotivamente delicato. Da quando sono cominciate il tema è diventato da subito fonte di dibattiti e polemiche, sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Ma anche i ragazzi hanno le loro opinioni e noi siamo andati ad ascoltarle.

Vaccini ed esitanti: la psicologia comportamentale al servizio della salute
Uno degli ostacoli al raggiungimento di una buona percentuale di persone vaccinate contro covid-19, come alcuni paesi stanno già osservando, è l’esitanza vaccinale. Per interagire con chi tentenna davanti al vaccino abbiamo uno strumento valido ma sotto utilizzato: l’analisi psico-comportamentale.

Giovani e vaccinati: verso un’estate di socialità, relazioni e sesso
Il senso di positività verso il più volte citato e auspicato ritorno alla normalità sembra portare con sé in molti giovani, o più in generale in molti single, a prescindere dall’età, il desiderio di recuperare il tempo perduto, preannunciando un’estate aperta a incontri e rapporti occasionali.

Vaccini e covid-19: il complotto dei complotti?
L’adozione da parte di molti Stati di misure restrittive con una strategia coordinata per i cospirazionisti è stata la prova incontrovertibile che un sinistro complotto mondiale è in atto. Ma quale complotto esattamente?

Vaccini e autismo: raccontare la verità e smascherare le bugie
Ancora oggi, nonostante smentite ufficiali, sentenze giudiziarie e ritrattazioni, una vasta comunità di persone in buona fede ritiene che alcune vaccinazioni causino l’autismo. Da dove nasce questa storia?

Covid-19, vaccini e carte in regola: quali?
La somministrazione dei vaccini – al di là dei ritardi nelle consegne – sembra essere dominata dal caos. È inefficienza o un caos intenzionale? È possibile che se ci si fosse appoggiati di più alle regioni forse oggi non saremmo dove ci troviamo?

Vaccino: non obbligo ma fiducia, informazione e trasparenza… E una buona logistica
Comincia ora uno dei periodi più delicati di questa pandemia, perché tutto vada bene e per contrastare l’esitanza verso il vaccino contro covid-19 servono una straordinaria organizzazione e un’attenzione particolare ai dubbi e alle paure dei cittadini.

Vaccini per Covid-19, occasione di riflessione sulla ricerca e sulla conoscenza
Sono 74 i vaccini contro covid-19 in fase di avanzamento, di cui 6 approvati ma solo per un uso limitato o precoce e 13 in corso di studio nella cosiddetta fase 3. Mentre l’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) annuncia di voler costituire un tavolo di riflessione e discussione sui vaccini, noi facciamo il punto.

Vaccino per il coronavirus: conflitto tra scienza e politica e non solo
Stati Uniti, Russia, Europa, Cina: la corsa al vaccino è partita. La Politica vorrebbe accelerare i tempi e non risparmia dichiarazioni imprudenti sulla disponibilità di un vaccino entro l’anno o entro i primi mesi del 2021. La Scienza, invece, esige prudenza e trasparenza, per la sicurezza dei cittadini e per conquistare la loro fiducia. Ma il conflitto cresce su diversi piani e all’ombra delle elezioni statunitensi.