×

TED Talks


Le skill necessarie per affrontare l’incertezza

Incertezza e imprevedibilità sono le parole cardine su cui abbiamo dovuto costruire le nostre storie in questi mesi di crisi. Margaret Heffernan,in un’appassionante TED talk in cui la scrittrice parla di come alcune human skills possano dare solidità e aiutarci ad affrontare anche tempi come questi.

Perché dormire è importante, ora più che mai

Relazioni dirette tra Covid-19 e mancanza di sonno, per fortuna non ce ne sono, spiega Matt Walker, direttore del Center for Human Sleep Science della University of California, Berkeley. Al loro posto c’è però una relazione diretta e strettissima tra sonno e sistema immunitario.

Emozioni da quarantena: compassione e curiosità le più importanti

Elizabeth Gilbert, autrice resa famosa dal libro “Mangia, prega, ama”, in una conversazione con Chris Anderson, curatore dei TED Talks, ci aiuta ad accettare e affrontare il confronto con noi stessi e il ventaglio di emozioni che stiamo provando in questi giorni di isolamento: ansia, rabbia, paura, solitudine…


Come riprenderci il nostro tempo libero da Internet

Ogni giorno trascorriamo circa sei ore, lavoro escluso, con gli occhi incollati a dispositivi elettronici connessi a Internet. Un comportamento simile anche se forse non esattamente paragonabile a una dipendenza. Secondo lo psicologo sociale Adam Alter possiamo tuttavia riappropiarci di questo tempo. E ci spiega anche come.

Vivere, lavorare e… suonare sulla Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale non è soltanto un avamposto nello spazio, una grande impresa tecnologica e scientifica del genere umano, ma anche e soprattutto “il luogo dove missione e magia si incontrano”. Parola di Catherine “Cady” Coleman – ex astronauta della NASA che sulla ISS ha trascorso ben 159 giorni.


Affrontare la malattia trasformando la paura in coraggio

Nel 2014 Francesca Fedeli e il marito Roberto D’Angelo hanno fondato FightTheStroke per aiutare i bambini con paralisi cerebrale infantile come loro figlio Mario. Non si sono mai fermati organizzando eventi ma anche mettendo a punto nuovi strumenti, come la piattaforma Mirrorable, un nuovo modello di riabilitazione basato su design, scienza e tecnologia.

Cleaners: lo sporco lavoro di chi ripulisce Internet

Eserciti di giovani mal retribuiti che controllano oltre 25 mila immagini al giorno rischiando disturbi d’ansia, alcolismo, depressione, stress post traumatico, suicidio. Sono i Cleaners: i moderatori che ripuliscono Internet, che altrimenti sarebbe un posto ancora meno sicuro. Hans Block e Moritz Riesewieck raccontano le loro vite.

Car-T, l’immunoterapia del futuro parte da lontano

Tutti parlano di Car-T, al momento la forma più sofisticata possibile di immunoterapia mirata. Non tutti però sanno che la sua storia comincia alla fine degli anni 80. Eccola qui, da allora fino a oggi, in attesa delle indicazioni Aifa per l’Italia

Non sono uomo o donna, sono intersex

Cosa vuol dire essere intersessuale, o intersex? Lo racconta Emily Quinn in una TED talk che smantella numerosi pregiudizi nei confronti di queste persone che non rientrano nelle caselle stereotipate di maschio o femmina, e che sono quasi il 2 per cento della popolazione


Elettrodomestici Smart: la casa parla con noi e soprattutto di noi

Le nostre case si riempiono di oggetti sempre connessi a Internet – da Amazon Echo alle lavatrici intelligenti. Ma cosa sanno di noi questi elettrodomestici intelligenti? E, soprattutto, quali informazioni diffondono?

Renzo Piano: l’architettura è bellezza che può salvare il mondo

In un Ted Talk dove le immagini raccontano più delle parole, l’architetto italiano trascina il suo pubblico in un tour mondiale da un edificio incredibile all’altro. Tutti con in comune lo scopo di creare una bellezza tale “salvare” il mondo.

Il futuro della robotica è morbido

Giada Gerboni, ingegnere biomedico a Stanford, ci trascina nel mondo della robotica soft, dove al posto di androidi dalle fattezze umane troviamo macchine flessibili e adattabili all’ambiente esterno.

Chi sostiene il servizio sanitario?

Sono 100 milioni in Europa e sono il puntello della sanità pubblica, anche se la dimensione nella quale agiscono è strettamente individuale. Del carer e di quanto sia prezioso ha parlato una TED Talk di Scott Williams