×

studenti


Sanità tra i banchi di scuola

I comportamenti non salutari spesso si instaurano già durante l’infanzia e l’adolescenza e per questo è importante il forte coinvolgimento della scuola, che va considerata luogo privilegiato per la promozione della salute nella popolazione giovanile.

Disabilità e inclusione: la scuola italiana sta ingranando la retromarcia?

Il 13 gennaio è stato diffuso il nuovo decreto interministeriale in termini di scuola e inclusione degli studenti con disabilità. Secondo molte associazioni e secondo la campagna #noesonero rischia di portare l’Italia indietro di quarant’anni. Abbiamo provato a capirne qualcosa in più.

Scuole e covid-19: insieme per gestire l’incertezza

Dopo aver esaminato l’evoluzione della pandemia di covid-19 ci interroghiamo sull’andamento dei focolai scolastici e sulla circolazione del virus dalle scuole alla comunità, per valutare il ruolo delle misure di protezione nelle comunità scolastiche e l’opportunità e il peso della loro riapertura.


Occorre disegnare una scuola nuova, solidale e inclusiva

In questi giorni, relativamente alla scuola, si parla solo delle misure da adottare per contenere il virus. Sarebbe necessario, invece, mettere al centro dell’agenda politica la necessità di un’attività educativa che accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva.

Scuola inclusiva: non solo un diritto, un’opportunità per tutti

Una scuola inclusiva garantisce una formazione di qualità a tutti i bambini. Ci si riesce innanzitutto individuando le barriere che ostacolano l’apprendimento per fare in modo che i bambini con e senza disabilità possano imparare insieme, nella stessa classe, con metodi di insegnamento innovativi adattabili a diverse necessità.


Molotov, manganelli e fumogeni: sempre più dure le proteste a Hong Kong

Le proteste di Hong Kong stanno cambiando. Nate per contrastare una singola legge sono diventate una lotta a tutto campo per l’autonomia della città-stato, senza esclusione dell’uso della forza da parte dei manifestanti quanto della polizia. Anche la strategia di Pechino nei confronti dell’instabile regione autonoma si sta irrigidendo.

Vecchie bandiere e nuovi poteri: a Hong Kong continuano le proteste

Lunedì 1 luglio è stato il XXII anniversario della riconsegna di Hong Kong alla Cina e l’occasione è stata sfruttata da tutte le parti in causa per portare qualche punto a proprio favore. Compreso un vecchio protagonista della storia dell’isola: il Regno Unito.

Se dessimo 15.000 euro a tutti i diciottenni, cosa ci farebbero?

Tra le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità per aumentare la giustizia sociale, c’è anche quella di un’eredità da 15.000 euro, universale e incondizionata, destinata a tutti i giovani che compiono diciotto anni. Noi ci siamo chiesti cosa ne farebbero, e lo abbiamo chiesto anche a loro. Ecco cosa ci hanno risposto.

Sparatorie di massa e armi da fuoco, tre presidenti a confronto

Ad appena sei giorni dall’attentato di Christchurch la Nuova Zelanda ha vietato la vendita di un’ampia gamma di armi di tipo militare. Le parole della prima ministra Ardern fanno riflettere molto sulla reazione avuta in passato in occasioni simili dai suoi omologhi statunitnesi.


FridaysforFuture: la prima generazione a reagire, l’ultima a poter fare qualcosa

Da Sydney a Seoul, da New York a Città del capo, fino a Roma e Napoli: venerdì 15 marzo 2019 la battaglia per il clima di Greta Thunberg e del suo FridaysforFuture è diventata ufficialmente quella di tutti gli studenti del mondo.

Con Greta Thunberg non per cambiare, ma per salvare il mondo

Venerdì 22 febbraio un migliaio di giovani si sono incontrati a Parigi per una seconda giornata di mobilitazioni per il clima. Tra loro anche la sedicenne svedese Greta Thunberg, fondatrice del movimento Fridays for future.

Daniel Pennac: è la curiosità l’antidoto alla paura

“La vera felicità, la possiamo ottenere quando impariamo a capire. È questo che ti rende felice”. Daniel Pennac regala sette minuti di racconti, ricordi e consigli diretti a insegnanti, genitori e alunni.

La buona scuola è una scuola aperta

In un evento realizzato con El País, il pedagogo e disegnatore italiano Francesco Tonucci riflette su come costruire una scuola che i bambini apprezzino e che garantisca il pieno sviluppo della loro personalità.


Cosa resta della scuola italiana? Cosa ne sarà?

Al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, Girolamo De Michele e Christian Raimo hanno provato a tracciare un quadro della scuola italiana di oggi, che assomiglia sempre di più a una gara.

Bullismo a scuola: l’importanza del dialogo

Kiva è un programma anti-bullismo sviluppato dall’università di Torku, in Finlandia. Tiina Mäkelä, responsabile del programma in un istituto spagnolo, spiega come individuare un episodio di bullismo e come intervenire.

“Il troppo è troppo”: sono proiettili le parole degli studenti contro le armi

Sabato 24 marzo gli studenti statunitensi sono scesi in strada per protestare contro la mancata regolamentazione sulla vendita delle armi da fuoco. Le loro parole possono cambiare la storia

Gli studenti americani in marcia per il controllo delle armi

Il 24 marzo migliaia di studenti si ritroveranno a Washington per la “March for our lives”. James Corden dal suo Late Late Show esprime la sua solidarietà e lo stupore europeo davanti all’agevole agevolissimo accesso alle armi da fuoco negli USA