×

spazio


Vivere, lavorare e… suonare sulla Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale non è soltanto un avamposto nello spazio, una grande impresa tecnologica e scientifica del genere umano, ma anche e soprattutto “il luogo dove missione e magia si incontrano”. Parola di Catherine “Cady” Coleman – ex astronauta della NASA che sulla ISS ha trascorso ben 159 giorni.

Origine della vita, la risposta è in una roccia australiana?

E se la vita sulla Terra non si fosse originata nell’oceano ma sul suolo, più precisamente in piccole pozze presso sorgenti termali? Lo sostiene la giovane geologa della Nasa Tara Djokic, che in un TEDxSydney ha raccontato le ricerche sul campo che l’hanno condotta a elaborare questa innovativa teoria.

Esplorare Marte? Un mestiere da donne

La scorsa settimana due astronaute statunitensi sono state le protagoniste della prima passeggiata spaziale di un team tutto femminile. E anche se siamo ancora lontani dalla parità di genere, MiMi Aung della Nasa è certa che ci sia spazio per le donne nell’esplorazione umana dell’Universo, a cominciare da Marte.


50 anni fa scoprivamo la Terra. Dalla Luna.

Il 20 luglio 1969 Neil Amstrong onora la promessa fatta dal Presidente John F. Kenney alla Rice University. Prima di lui, tuttavia, William Anders della missione Apollo 8, ci aveva regalato Earthrise, la foto Terra che sorge dietro la Luna e per la prima volta, nella storia dell’uomo, la Terra è un oggetto tra gli oggetti e perde la sua centralità.

L’attrazione ostinata dell’uomo per la Luna

Ettore Perozzi, astrofisico dell’Asi, ha presentato il suo ultimo libro “Luna Nuova” alla trasmissione Quante Storie di Corrado Augias, raccontando l’attrazione irresistibile dell’uomo per questo satellite protagonista della nostra storia passata come di quella a venire.


Fotografato l’impossibile, la prima immagine di un buco nero

“We have now seen the unseeable”. Con queste parole Sheperd Doeleman direttore dell’Event Horizon Telescope Project ha presentato la prima immagine mai ottenuta di un buco nero.

Destinazione Marte? Solo per pochi “pazzi avventurieri”

L’astrofisico Sir Martin Rees, scettico rispetto alla colonizzazine umana del Pianeta Rosso, offre uno scorcio sui possibili scenari futuri dell’esplorazione spaziale e dell’evoluzione umana.

Oumuamua, il nostro primo ospite interstellare

Karen Meech non dimenticherà mai la telefonata del 22 ottobre 2017. L’aveva aspettata per tutta la vita e annunciava l’arrivo di un ospite interstellare.

Fare scienza sulla Stazione Spaziale? Il racconto di Luca Parmitano

Luca Parmitano racconta come durante le loro missioni, gli astronauti in orbita nella Stazione Spaziale Internazionale siano coinvolti in esperiementi scientifici di vario genere, legati soprattutto ai cambiamenti fisiologici che avvengono nello spazio


Cosa ci fa un’artista alla Nasa, tra Mars Rover e Realtà Virtuale?

Sasha Samochina, Immersive Visualization Producer al JPL, racconta come anche un artista può contribuire alla missioni spaziali della Nasa

L’ultima lezione di Stephen Hawking, “Non c’era niente prima del Big Bang”

In un’intervista con Neil deGrasse Tyson, Stephen Hawking parla di Big Bang, tempo immaginario e teoria generale della relatività. Non ci sarà un’altra occasione di sentirlo parlare

“Anche le cose più folli possono diventare realtà”, parola di Elon Musk

Elon Musk, ceo e fondatore di Space X, commenta il riuscito lancio del Falcon Heavy, il più potente lanciatore operativo a oggi, e apre le porte a una nuova corsa allo spazio