
Il flamenco universale di Rosalía, la nuova Beyoncé spagnola
Classe 1993, Rosalía è considerata la nuova Beyoncé spagnola: con due album, il primo “Los ángeles” del 2017 e il secondo “El mal querer” del 2018, ha scalato le classifiche nazionali e internazionali. El País ha dedicato un’intera puntata del podcast “Las historias de El País” per raccontare il suo successo.

L’appello di Pedro Sánchez: il suo governo è appeso a un filo
A distanza di quasi tre mesi dalle elezioni la Spagna è ancora senza esecutivo. Alla vigilia delle prime votazioni Pedro Sánchez ha tenuto un discorso in cui ha enunciato i suoi obiettivi di governo, senza successo. Giovedì 25 la sua ultima chance.

Spagna al voto, dove sono immigrazione, esteri e ambiente?
Il 28 aprile, in Spagna si vota per rinnovare il Parlamento. Nell’arena televisiva si sono confrontati i leader dei quattro principali partiti: Pedro Sánchez del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), Pablo Iglesias di Unidas Podemos (UP), Pablo Casado del Partido Popular (PP) e Albert Rivera di Ciudadanos (C’s).

Indipendentismo catalano: il processo è iniziato
Il processo giudiziario forse più importante della storia politica spagnola è iniziato il 12 Febbraio scorso, a Madrid. Gli accusati sono coloro che hanno avviato e partecipato attivamente al processo per l’indipendentismo catalano, tra cui Oriol Junqueras.

Con Vox l’estrema destra arriva anche in Spagna
Alle elezioni autonomiche in Andalusia dello scorso 2 dicembre, il partito nazionalista di estrema destra, anti-femminista, populista e anti-immigrazione Vox è entrato per la prima volta in parlamento con 12 seggi.

Gli abusi sessuali che scuotono la chiesa spagnola
Trentatrè condanne aperte a sacerdoti per abuso sessuale ai danni di 80 minori d’età. La risposta della chiesa è il silenzio e l’omertà. L’inchiesta di El País e le parole di una delle vittime, abusata per due anni.

Migrazione, pensioni e lavoro: le sfide di Pedro Sánchez
Nella sua prima intervista da premier, arrivata a pochi giorni dallo sbarco della nave Aquarius nel porto di Valencia, Sánchez ha parlato di politica interna ed estera, presentando gli obiettivi del suo governo.

Paesi Baschi: l’Eta non esiste più
Il 3 maggio l’organizzazione terroristica basco-nazionalista e separatista si è sciolta definitivamente. L’ex presidente Zapatero racconta a El Intermedio gli sforzi del suo governo nella negoziazione con il gruppo separatista.

Bullismo a scuola: l’importanza del dialogo
Kiva è un programma anti-bullismo sviluppato dall’università di Torku, in Finlandia. Tiina Mäkelä, responsabile del programma in un istituto spagnolo, spiega come individuare un episodio di bullismo e come intervenire.

L’indipendenza moderata di Roger Torrent
Roger Torrent, classe 1979, catalano, indipendentista, si è presentato lo scorso 17 Gennaio al parlamento catalano nella sua nuova veste di Presidente. Una veste decisamente moderata

Spagna, a un passo dalla sfiducia
Pablo Iglesias, leader del movimento spagnolo Podemos, si è presentato il 13 giugno al Congresso dei Deputati per motivare la mozione di sfiducia contro il PP, attuale forza di governo