×

sostenibilità


La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi

A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

L’agricoltura del futuro non ha bisogno di terra

L’agricoltura del futuro può e deve essere orientata al risultato economico, ma solo parallelamente ad un impegno etico in una produzione responsabile ed ecosostenibile. È possibile, come dimostrano esempi virtuosi che arrivano dai Paesi Bassi.

Agricoltura a minore impatto: il ritorno alle piante perenni

I ricercatori del Land Institute in Kansas hanno sviluppato un cereale perenne che coniuga la grande produttività delle piante annuali al ridotto impatto ambientale di quelle perenni.


Tre stelle Michelin a difesa dell’ambiente, la scelta di Dominique Crenn

Dominique Crenn, chef famosa sia per la sua eccezionale abilità culinaria, sia per essere stata la prima donna ad aver ricevuto tre stelle Michelin, ha annunciato che nessuno dei suoi ristoranti servirà più carne. Un scelta dettata dal suo amore per l’ambiente e dall’interesse per il benessere della Terra.

In kayak per difendere i fiumi dalla costruzione di nuove dighe

Un tour dei fiumi dei Balcani per aumentare la consapevolezza dell’impatto ambientale delle dighe e fermare e ostacolare la costruzione di 2700 nuovi impianti idroelettrici. È questa l’ultima impresa non solo sportiva di Rok Rozman, ex kayakista olimpionico sloveno reinventatosi attivista ambientale.


Fast fashion: ci servono davvero ottanta miliardi di vestiti all’anno?

Due settimane è il tempo medio che intercorre tra la produzione di un capo e la sua apparizione nei negozi, a un prezzo medio di 19,99 euro. Dana Thomas, autrice di “Fashionopolis: The Price of Fast Fashion and the Future of Clothes” ci aiuta a capire cos’è e dove sta andando la “fast fashion” e soprattutto se c’è una via d’uscita.

Ci salveranno i batteri mangia plastica?

Morgan Vague, ricercatrice di Huston (Texas) si occupa di trial clinici per la cura del cancro, tuttavia sta mettendo a punto un progetto di smaltimento della plastica che sfrutta il lavoro di batteri selezionati per la loro capacità di digerirla. Ecco di cosa si tratta.

Zero Waste: vivere senza rifiuti si può

C’è chi, in un anno, produce così pochi rifiuti che si possono contenere in un semplice barattolo di marmellata. Sono quelli che hanno deciso di vivere “Zero Waste”. Tra loro anche la biologa marina Marianna Mea che racconta la sua storia e cosa vuol dire vivere senza produrre rifiuti.

Cibo e sostenibilità spiegati da Barack Obama

Alimentazione e cambiamento climatico. Questi i temi trattati da Barack Obama al Seeds&Chips, il summit internazionale sul cibo e l’innovazione, lo scorso 9 maggio a Milano