×

società


Medici sotto attacco: una questione culturale

In netto aumento le aggressioni nei confronti dei medici: colpa di chi o di che cosa?

Le porte girevoli delle istituzioni

C’è un significato dell’espressione “porte girevoli” che sembra aver ricevuto particolare impulso dall’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia: il passaggio di funzionari e dirigenti pubblici dalle istituzioni ad aziende private. E viceversa.

Intelligenza artificiale e salute? Meglio parlare di “medicina aumentata”

Come le tecnologie di intelligenza artificiale trasformeranno l’assistenza sanitaria? Se sapremo utilizzarle correttamente e comprenderne le potenzialità potrebbero portare una medicina in cui uomo e macchina, uomo e sistema di algoritmi di IA collaborano e in cui la tecnologia integra e migliora la performance umana invece che sostituirla.


“DiscoLabirinto”, progetto di una discoteca a prova di covid-19

Le discoteche sono location privilegiate per la trasmissione del virus Sars-CoV-2. Per questo motivo sono chiuse fino a data da destinarsi. Nell’attesa, noi abbiamo provato a immaginare – con un bel po’ di fantasia, sia detto – come potrebbe essere costruita e organizzata una discoteca a prova di covid-19.

Covid-19: le immagini servono a responsabilizzare

Messi di fronte alle immagini di ciò che è accaduto, di quello che sta ancora accadendo, anche i numeri e le statistiche hanno un effetto diverso. Film e reportage fotografici dedicati a Covid-19 possono aiutarci a comprendere più a fondo la gravità della situazione. Eccone alcuni da non perdere.


Il monito di Jane Goodall: ognuno di noi ha un impatto quotidiano sul pianeta

Jane Goodall, in una conversazione con Chris Anderson, ex giornalista, ideatore e curatore delle Ted Conference, ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un impatto sul pianeta e che ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza.

Covid-19: tutti i complotti e i segreti

Era già tutto previsto. La pandemia di Covid-19, le mascherine, la paura del contagio, gli ospedali al collasso, i morti, il crollo dell’economia. Non da autorevoli scienziati o dall’Organizzazione mondiale per la sanità: dai Simpson e da una veggente. E questo è solo l’inizio.

Occorre disegnare una scuola nuova, solidale e inclusiva

In questi giorni, relativamente alla scuola, si parla solo delle misure da adottare per contenere il virus. Sarebbe necessario, invece, mettere al centro dell’agenda politica la necessità di un’attività educativa che accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva.

L’impatto di Covid-19 sul lavoro delle donne

Le donne sembrano essere più vulnerabili alle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, anche a causa delle disparità di genere già esistenti. Soprattutto per quanto riguarda il lavoro e la possibilità di sostentamento autonomo. Ma non solo.


Il futuro delle città dopo la pandemia

“Quando avremo un vaccino o una cura per la Covid-19, vogliamo veramente tornare indietro alle città di prima?” Secondo Vishaan Chakrabarti, professore di architettura all’Università della California – Berkeley e fondatore dello studio Practice for Architecture and Urbanism a New York, la risposta è no, e questo è il momento giusto per rendere le città più eque e vivibili.

Cambiare il nostro rapporto con la natura per prevenire nuove pandemie

Il rapporto sulla Covid-19 dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, si concentra sulle responsabilità umane nell’insorgenza e diffusione delle zoonosi. E promuove un approccio globale e multidisciplinare per prevenire future pandemie.

Riconoscere il razzismo nei nostri pregiudizi inconsci

Nel momento in cui esprimiamo un giudizio su una persona è molto probabile che quello che esprimeremo sarà un pregiudizio. Per evitarlo, secondo Jennifer L. Eberhardt, dovremmo imparare a porci una serie di domande “di controllo” e chiederci chi viene protetto e chi viene esposto a un pericolo per colpa di questi pregiudizi.

L’arte dei liutai cremonesi minacciata da Covid e Made in China

La crisi post-coronavirus rischia di dare il colpo di grazia a una realtà in sofferenza da anni, quella della produzione artigianale di strumenti musicali. In questo modo potrebbe scomparire anche la storica eccellenza italiana dei liutai cremonesi. Ne abbiamo parlato con una di loro: Adele Sbernini.


Pride 2020: virtuali ma non meno visibili e, soprattutto, per i diritti di tutti

Quest’anno non ci sono state le consuete parate, ma in uno straordinario evento streaming – il Global Pride 2020 – la voce della comunità LGBTQ+ si è unita a quella delle proteste del movimento Black Lives Matter per chiedere diritti e rispetto.

La maledizione di Lollove

Lollove (Nuoro) è un paese tra le montagne abitato da sole 13 persone. L’isolamento e la non contaminazione della modernità hanno mantenuto il borgo puro, e ora una nuova generazione di lollovesi vi sta tornando con l’intento di farlo tornare alla sua gloria antica. Approfittando anche di un’antica leggenda.

Dopo la Covid-19, costruire “un futuro più giusto”

L’epidemia di coronavirus ha innescato una crisi economica le cui ricadute non saranno uguali per tutti. Mai come ora è quindi necessario sfruttare le opportunità che questa crisi ci offre per immaginare “Un futuro più giusto”.

Dormire per strada durante una pandemia

L’epidemia di ha accentuato le forti disparità e il divario economico e sociale tra chi può permettersi di mangiare, restare in casa, curarsi, avere un supporto psicologico, pagare l’affitto e chi invece non ha la possibilità di permettersi tutto ciò.