×

sistema sanitario nazionale


Non perdiamoci di vista: dalla telemedicina agli ospedali virtuali

A che punto siamo tra PNRR, progetti innovativi, cambi di paradigma e Linee-Guida?

Covid-19, vaccini e carte in regola: quali?

La somministrazione dei vaccini – al di là dei ritardi nelle consegne – sembra essere dominata dal caos. È inefficienza o un caos intenzionale? È possibile che se ci si fosse appoggiati di più alle regioni forse oggi non saremmo dove ci troviamo?

Le decisioni sui farmaci: perché ci riguardano e come renderle condivise

Quanto costano i nuovi farmaci e perché? Quanto deve guadagnare l’industria per avere risorse sufficienti per continuare a fare ricerca? Cosa si può fare per migliorare l’accesso dei cittadini ai nuovi farmaci efficaci ma costosi senza scoraggiare l’innovazione?


Responsabili della salute dei cittadini

Angelo Tanese, economista e direttore generale della Azienda sanitaria locale Roma 1, presenta il suo nuovo libro “Ruolo del management nel servizio sanitario. Una storia in tre atti”. Parole d’ordine: responsabilità e ottimismo.

“Stessa efficacia e sicurezza”: l’Aifa sui farmaci biosimilari

Mario Melazzini, Direttore Generale dell’Agenzia Italiana per il Farmaco, esprime la posizione ufficiale dell’Agenzia sui farmaci biosimilari: sono intercambiabili con i corrispondenti farmaci biologici di riferimento.


La salute è un bene pubblico e deve essere globale

Nel suo TEDx a Como, Stefano Vella, presidente dell’Aifa, ribadisce un concetto fondamentale: La salute e l’accesso ai farmaci devono essere considerati come dei beni pubblici a cui tutti possono accedere