
Le decisioni sui farmaci: perché ci riguardano e come renderle condivise
Quanto costano i nuovi farmaci e perché? Quanto deve guadagnare l’industria per avere risorse sufficienti per continuare a fare ricerca? Cosa si può fare per migliorare l’accesso dei cittadini ai nuovi farmaci efficaci ma costosi senza scoraggiare l’innovazione?

Cosa è importante per un paziente con il cancro?
Definire le priorità della ricerca oncologica in termini di profitto o di qualità di vita del paziente? Questa è la domanda (retorica) che si pone Bishal Gywali, oncologo del Brigham and Women’s Hospital di Boston.

Né povero, né escluso, né emarginato: un malato è un malato
Lo psichiatra Giuseppe Riefolo guarda al pensiero di Basaglia con la giusta consapevole distanza: facendo tesoro della portata rivoluzionaria del suo operato, ma mantenendo vigile l’attenzione sui rischi nell’interpretare alla lettera il pensiero basagliano, ad esempio, innalzando muri o creando stereotipi.

Chi sostiene il servizio sanitario?
Sono 100 milioni in Europa e sono il puntello della sanità pubblica, anche se la dimensione nella quale agiscono è strettamente individuale. Del carer e di quanto sia prezioso ha parlato una TED Talk di Scott Williams