
Sicurezza sul lavoro: la lezione delle Ragazze del Radio
Se oggi possiamo vedere riconosciuto, se non altro su carta, il diritto a lavorare in condizioni che non danneggino la nostra salute è anche grazie ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno combattuto negli anni passati. Ecco la storia di uno straordinario gruppo di ragazze, le Ragazze del Radio, che ha contribuito a garantire questo diritto.

Origine della vita, la risposta è in una roccia australiana?
E se la vita sulla Terra non si fosse originata nell’oceano ma sul suolo, più precisamente in piccole pozze presso sorgenti termali? Lo sostiene la giovane geologa della Nasa Tara Djokic, che in un TEDxSydney ha raccontato le ricerche sul campo che l’hanno condotta a elaborare questa innovativa teoria.

Esplorare Marte? Un mestiere da donne
La scorsa settimana due astronaute statunitensi sono state le protagoniste della prima passeggiata spaziale di un team tutto femminile. E anche se siamo ancora lontani dalla parità di genere, MiMi Aung della Nasa è certa che ci sia spazio per le donne nell’esplorazione umana dell’Universo, a cominciare da Marte.

Una nuova speranza per le barriere coralline dell’Atlantico
Keri O’Neil lavora al Florida Aquarium di Tampa, negli Stati Uniti, dove dirige un team di ricercatori che lotta per assicurare un futuro della Grande barriera corallina americana e a tutti i coralli del mondo.

Sono gli alberi la chiave per contrastare il climate change
Uno studio pubblicato su Science mostra che oggi è possibile aumentare la superficie coperta da foreste di un terzo, senza alcun impatto sulle città o sull’agricoltura. Una volta matura, questa nuova foresta potrebbe immagazzinare 205 miliardi di tonnellate di carbonio.

Network Medicine: un approccio complesso alla malattia
Un approccio che guarda alle differenze nel modo in cui le malattie sono espresse nei singoli pazienti e prende in considerazione le diverse interazioni complesse tra tutte le molecole che creano il ‘fenotipo della malattia’, ovvero il modo in cui la malattia si manifesta. Questa è la Network Medicine, raccontata da uno dei suoi padri: Joseph Loscalzo.

La misura di Dio
Il 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Metrologia, il vecchio sistema di riferimento delle unità di misura è finito definitivamente in soffitta. Il 20 maggio tuttavia si celebra anche la Convenzione del Metro, l’inizio di tutta questa storia.

Terra piatta: una bugia di successo
La teoria della Terra piatta sta avendo in questi anni un rilancio in grande stile e fa pensare il fatto che soltanto 2/3 dei millennials sarebbero disposti a credere che la Terra è rotonda. Ma chi sono e cosa credono – o cosa dubitano – queste persone?

Il racconto distorto del cambiamento climatico
Lo scrittore e giornalista indiano Amitav Gosh, è intervenuto al Wired Next Fest di Milano per raccontare uno dei temi a lui più cari: il cambiamento climatico.

Cosmetici e scelte consapevoli? La forma non è la sostanza
Al Wired Next Fest, Beatrice Mautino, autrice del libro “Il trucco c’è e si vede” (Chiarelettere), ci conferma che un’informazione attendibile sui cosmetici oggi non esiste e anche in questo caso è tutta questione di marketing.

Il futuro della robotica è morbido
Giada Gerboni, ingegnere biomedico a Stanford, ci trascina nel mondo della robotica soft, dove al posto di androidi dalle fattezze umane troviamo macchine flessibili e adattabili all’ambiente esterno.

Risorse rinnovabili? Il cielo sopra le nostre teste
Aswath Raman ha messo a punto una tecnologia in grado di sfruttare il freddo dello Spazio per migliorare l’efficienza dei sistemi di raffreddamento esistenti: dai condizionatori agli impianti che evitano il collasso dei data center.

Piero Angela: 90 anni di storia (e di scienza)
Dalla radio fino a Superquark, al Salone Internazionale del Libro di Torino, sua città natale, Piero Angela ha ripercorso i decenni di carriera che ne hanno fatto il padre della divulgazione scientifica in Italia.

Neil deGrasse Tyson, la scienza non è un gioco
In occasione della Marcia per la Scienza ecco il discorso “Science in America”, nel Neil deGrasse Tyson quale ribadisce l’importanza di un’alfabetizzazione scientifica e mette in guardia dai rischi del negazionismo