
Tante informazioni e nuove sfide. Come covid-19 ha rivoluzionato le biblioteche scientifiche
La diffusione di covid-19 è stata accompagnata dall’urgente necessità di avere accesso a informazioni affidabili in tutto il mondo. In quest’ottica a giocare un ruolo chiave fin dall’inizio della pandemia sono stati i bibliotecari e documentalisti scientifici.

Vaccino contro covid-19: medici di medicina generale per convincere gli esitanti
Due medici di medicina generale raccontano il loro impegno per sensibilizzare i propri pazienti sulla campagna di immunizzazione e sottoporli al vaccino contro covid-19.

A Roma (e non solo) covid-19 si nutre delle disuguaglianze sociali
Nel corso dei mesi scorsi è emerso chiaramente che l’infezione da Sars-CoV-2 non colpisce tutti allo stesso modo. Sembra infatti che la covid-19 si nutra delle disuguaglianze sociali e, allo stesso tempo, contribuisca ad accentuarle.

Covid-19: una ricerca che resta silenziosa ma è fondamentale
Vaccini e anticorpi monoclonali hanno occupato le pagine di tutti i giornali e scatenato polemiche in tv. Di contro, la maggior parte della ricerca fatta negli scorsi mesi su covid-19 e Sars-CoV-2 è stata condotta in silenzio e forse per questo trascurata. Tuttavia non è stata meno preziosa per costruire quella conoscenza che ci permetterà di superare questa situazione e, possibilmente, prepararci alla prossima sfida.

Anticorpi monoclonali, cosa dice la ricerca
Non trascorre giorno senza che si alzi la voce di un esperto per raccomandare l’uso degli anticorpi monoclonali per covid-19. Sarebbero fondamentali soprattutto “per curare precocemente chi si ammala per tenerli lontano dagli ospedali e dalle rianimazioni”. Vediamo cosa ci dicono i risultati della ricerca, come al solito procedendo un passo alla volta.

Vaccino: non obbligo ma fiducia, informazione e trasparenza… E una buona logistica
Comincia ora uno dei periodi più delicati di questa pandemia, perché tutto vada bene e per contrastare l’esitanza verso il vaccino contro covid-19 servono una straordinaria organizzazione e un’attenzione particolare ai dubbi e alle paure dei cittadini.

Umani, animali domestici e covid-19: una relazione complicata
I nostri animali domestici possono essere infettati da noi, in caso di covid-19, e viceversa possono infettarci? È una domanda che si pongono in molti, noi abbiamo cercato delle risposte e, sebbene servano ulteriori ricerca, queste ci portano a non aver paura dei nostri familiari a quattro zampe.

“DiscoLabirinto”, progetto di una discoteca a prova di covid-19
Le discoteche sono location privilegiate per la trasmissione del virus Sars-CoV-2. Per questo motivo sono chiuse fino a data da destinarsi. Nell’attesa, noi abbiamo provato a immaginare – con un bel po’ di fantasia, sia detto – come potrebbe essere costruita e organizzata una discoteca a prova di covid-19.

Covid-19: serve una strategia che non sia peggiore del male
Che fare per arginare covid-19? Tra medici, responsabili delle politiche pubbliche e ricercatori circolano in questo momento due petizioni contenenti ognuna una diversa soluzione che si confrontano sul web. Lo scontro in corso tra la Great Barrington Declaration e il John Snow Memorandum, tuttavia, rischia di polarizzare ulteriormente le posizioni e allontana la messa a punto di una strategia condivisa e in grado di proteggere le persone più svantaggiate.

Vaccino per il coronavirus: conflitto tra scienza e politica e non solo
Stati Uniti, Russia, Europa, Cina: la corsa al vaccino è partita. La Politica vorrebbe accelerare i tempi e non risparmia dichiarazioni imprudenti sulla disponibilità di un vaccino entro l’anno o entro i primi mesi del 2021. La Scienza, invece, esige prudenza e trasparenza, per la sicurezza dei cittadini e per conquistare la loro fiducia. Ma il conflitto cresce su diversi piani e all’ombra delle elezioni statunitensi.

Ripartire dal territorio e dalla medicina generale
“Quelli che tra noi l’hanno scampata, hanno l’obbligo di ricominciare a costruire”,questo il pensiero di Vittorio Fontana, Medico della ASST Nord di Milano e tra gli autori del libro Emozioni virali, che racconta l’esperienza di un gruppo di quasi centomila medici alle prese con Covid-19. Per il medico milanese ora si deve ripartire dalla sanità pubblica e dal territorio.

Tra covid-19 e BLM negli States lo sport riparte, ma non per tutti
Lo sport – basket, baseball e via dicendo – riparte negli Usa. Tuttavia sono molti gli atleti che hanno deciso di rinunciare alla stagione 2020, chi per colpa della Covid-19 , come Elena Delle Donne, chi per impegnarsi nelle battaglie per i diritti civili.

Cambiare il nostro rapporto con la natura per prevenire nuove pandemie
Il rapporto sulla Covid-19 dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, si concentra sulle responsabilità umane nell’insorgenza e diffusione delle zoonosi. E promuove un approccio globale e multidisciplinare per prevenire future pandemie.

Contact tracing nel mondo: chi sorveglia i sorveglianti?
Tre giornalisti della MIT Tecnhology Review hanno creato il Covid19 Trace Tracker, un database pubblico che valuta le app di tracciamento in merito a privacy, rispetto dei diritti civili e delle libertà dei cittadini. Immuni, che potrebbe essere indispensabile nella fase 2, sembra essere tra le più virtuose.

Il mondo dello sport: affrontare la pandemia uniti e contro il razzismo
Dopo i numerosi gesti di razzismo nei confronti di persone di origine asiatica che si sono verificati sin dall’inizio della pandemia, molti atleti, dalla ginnasta Katelyn Ohashi al cestista Jeremy Lin, si sono mobilitati e hanno lanciato campagne non solo antirazziste ma che promuovono solidarietà e spirito di comunità.

La collettività al centro della Fase 2, per affrontare l’incertezza
Dopo il distanziamento sociale, raffinato lessicalmente a distanziamento fisico, al centro di questa fase 2 la parola d’ordine potrebbe paradossalmente essere la collettività, fisicamente distanziata, emotivamente riunita per affrontare un senso di incertezza anche esso ridefinito dalla pandemia.

In quarantena tra i ghiacci
I Territori del Nordovest sono una delle regioni più settentrionali del Canada, che si estende fino al Circolo Polare Artico. Eppure anche qui, in questo deserto di ghiaccio e neve, dove il freddo è il più profondo e duraturo, anche qui è arrivata la paura del Sars-Cov-2, la paura della Covid19. E la quarantena.