
Le porte girevoli delle istituzioni
C’è un significato dell’espressione “porte girevoli” che sembra aver ricevuto particolare impulso dall’emergenza sanitaria provocata dalla pandemia: il passaggio di funzionari e dirigenti pubblici dalle istituzioni ad aziende private. E viceversa.

Covid-19 e la riscoperta della telemedicina
In una fase in cui l’esposizione di persona doveva necessariamente essere limitata come quella della pandemia da covid-19, la telemedicina è sembrata da subito l’unica via per mantenere collegati medici e pazienti. Ma funziona? Quali sono i rischi e i benefici? Diventerà parte della “normale” pratica clinica?

Covid-19: serve una strategia che non sia peggiore del male
Che fare per arginare covid-19? Tra medici, responsabili delle politiche pubbliche e ricercatori circolano in questo momento due petizioni contenenti ognuna una diversa soluzione che si confrontano sul web. Lo scontro in corso tra la Great Barrington Declaration e il John Snow Memorandum, tuttavia, rischia di polarizzare ulteriormente le posizioni e allontana la messa a punto di una strategia condivisa e in grado di proteggere le persone più svantaggiate.

Le decisioni sui farmaci: perché ci riguardano e come renderle condivise
Quanto costano i nuovi farmaci e perché? Quanto deve guadagnare l’industria per avere risorse sufficienti per continuare a fare ricerca? Cosa si può fare per migliorare l’accesso dei cittadini ai nuovi farmaci efficaci ma costosi senza scoraggiare l’innovazione?

Le necessità dei pazienti oncologici durante l’emergenza Covid-19
Quella di questi giorni è una situazione forse ancora più pericolosa per i pazienti con un tumore, particolarmente fragili e a rischio di infezione. Come la stanno fronteggiando i medici e i reparti di oncologia ce lo racconta Raffaele Giusti, dell’AO Universitaria Sant’Andrea di Roma.

Museo Laboratorio della Mente: l’ex manicomio dove si diventa parte della storia
Il Museo Laboratorio della Mente, all’interno del VI padiglione dell’ex-ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà è più di un luogo di memoria: è un’opportunità per la comunità di avvicinarsi ai luoghi dell’esclusione ed esperire affetti, sensazioni, sguardi, storie di chi vi è stato imprigionato.

Cosa è importante per un paziente con il cancro?
Definire le priorità della ricerca oncologica in termini di profitto o di qualità di vita del paziente? Questa è la domanda (retorica) che si pone Bishal Gywali, oncologo del Brigham and Women’s Hospital di Boston.

Crescere emofilici: ostacoli superati, ostacoli da superare
Alcuni ragazzi del Comitato Giovani di FedEmo, in occasione della XV Giornata Mondiale per l’Emofilia, ci hanno raccontato cosa vuol dire essere un emofilico, quali sono gli ostacoli che si incontrano e quanto sia entusiasmante superarli, assieme.

Morbillo: in California scatta la quarantena ma l’emergenza è globale
L’emergenza morbillo non è solo un problema statunitense: secondo le dichiarazioni dell’Organizzzazione mondiale per la sanità, i casi di morbillo nel mondo sono aumentati del 300 per cento nei primi tre mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018.

Malattie rare? Meglio chiamarle “fondamentali”
Cos’è una malattia rara? Secondo Nick Sireau, fondatore di Findacure e padre di due ragazzi colpiti da una malattia genetica chiamata alcaptonuria, le malattie rare sono chiavi fondamentali per comprendere meglio la biologia umana e trattare anche condizioni più comuni.

Società Italiana di Pediatria: obbligo vaccini? Un successo
Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria, esprime piena soddisfazione per i risultati raggiunti a un anno dall’entrata in vigore della normativa: obiettivo raggiunto in quasi tutte le regioni.

Epatite C: screening mirati per raggiungere il sommerso
Massimo Puoti, primario dell’Ospedale Niguarda di Milano interviene all’ICAR 2018 a Roma in un simposio dedicato all’eradicazione dell’epatite C e avverte: bisogna individuare le infezioni non diagnosticate

La salute è un bene pubblico e deve essere globale
Nel suo TEDx a Como, Stefano Vella, presidente dell’Aifa, ribadisce un concetto fondamentale: La salute e l’accesso ai farmaci devono essere considerati come dei beni pubblici a cui tutti possono accedere

Tessa Jowell alla Camera dei Lord: il mio tumore è un nostro problema
Tessa Jowell, baronessa e ministro degli ultimi due governi laburisti inglesi, dopo essere stata colpita da un tumore cerebrale, parla di fronte alla camera dei Lord per proporre un nuovo programma per ricerca e trattamenti sul cancro

Chi sostiene il servizio sanitario?
Sono 100 milioni in Europa e sono il puntello della sanità pubblica, anche se la dimensione nella quale agiscono è strettamente individuale. Del carer e di quanto sia prezioso ha parlato una TED Talk di Scott Williams

Prezzo dei farmaci: servono trasparenza e buon senso
Il senatore Al Franken e un gruppo di democratici del Senato hanno lanciato un’iniziativa importante per migliorare l’Obamacare proponendo di diminuire l’esorbitante prezzo dei farmaci da prescrizione