
Salute mentale tra servizi e città che curano. Da Trieste un appello ad andare avanti
Il 6 maggio a Trieste, in occasione di un evento in ricordo di Franco Rotelli, si è discusso del presente e del futuro della salute mentale.

Lo Spiraglio Film Festival, dove cinema e salute mentale si incontrano
Il racconto della tredicesima edizione dello Spiraglio Film Festival, una rassegna cinematografica dedicata ai temi della salute mentale.

Ritorna Lo Spiraglio, il Film Festival sulla salute mentale
L’edizione 2023 si terrà dal 13 al 16 aprile a Roma. Nel corso della cerimonia finale sarà consegnato il Premio speciale Lo Spiraglio Fondazione Roma Solidale Onlus al regista Roberto Andò.

“Chiedimi come sto”: pandemia, social media, meritocrazia le parole da cui partire per capire il disagio dei giovani
Studenti in crisi: cresce il disagio mentale. E la pandemia ha accelerato il fenomeno.

Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute
Dalla prima edizione a oggi, ecco le canzoni di Sanremo che parlano di salute e dintorni.

Oltre il tabù della sessualità nei luoghi della salute mentale
La vita sessuale degli esseri umani è spesso tortuosa e labirintica, mossa da forze culturali più che biologiche e naturali. Come vivono la sessualità le persone che vivono l’esperienza della sofferenza mentale? Come gestirla in persone già vulnerabili, magari ricoverate in comunità terapeutiche?

Luce e buio. Vivere l’esperienza della depressione perinatale
La depressione perinatale può insorgere durante tutta la gravidanza e fino a un anno dal parto ed interessa una fetta di popolazione anche superiore rispetto a quella di patologie come il diabete gestazionale o l’ipertensione: tocca infatti il 10-20 per cento delle donne. L’individuazione o anche solo il sospetto di una possibile depressione, potrebbero aiutare la donna a cominciare un percorso di cura già dal primo trimestre di gravidanza.

Stigmatizzazione del disturbo mentale: come e perché affrontare stereotipi e pregiudizi?
Pericolosa, differente, inaccettabile, debole: così la società continua ancora oggi a guardare ed etichettare una persona che soffre di una malattia mentale. Lo stigma sociale sembra trovare il suo fondamento nella mancanza di informazione o nella paura e radicarsi nel confine netto che divide lo spazio sociale e culturale tra “noi” e “loro”.

Immidem, guardare la demenza attraverso la lente della diversità
Immidem, come immigrati e demenze, è un progetto che nasce per caratterizzare i disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia, ma è un’opportunità per capire come e quanto di un approccio sensibile alle differenze in generale possiamo beneficiare tutti.

La salute mentale in un anno di emergenza covid
Le conseguenze della pandemia e le necessarie restrizioni imposte per contenerla sembrano progettate per ledere la nostra salute mentale, escludendoci dalle esperienze e dalle attività che danno sapore alle nostre giornate. Non è un problema solo individuale, ma collettivo, di salute pubblica e che interessa anche e gravemente i giovani.

Psicofarmaci in gravidanza, smetto quando voglio?
Secondo il rapporto dell’AIFA sull’Uso dei farmaci in gravidanza, solo il 14 per cento delle donne in gravidanza e il 16 per cento delle donne nel post-partum ricevono un qualche trattamento, non solo farmacologico. Eppure un disturbo depressivo non adeguatamente trattato in corso di gravidanza potrebbe avere rischi maggiori rispetto a quelli associati alla terapia stessa.

Anoressia, bulimia, binge: l’altra epidemia
I disturbi del comportamento alimentare riguardano circa tre milioni di persone in Italia, soprattutto giovani. Sono patologie gravi ma che possono essere curate, soprattutto con l’aiuto di un’équipe medica multidisciplinare. Ne abbiamo parlato con Laura Dalla Ragione, pioniera in questo campo, e con diversi professionisti che si trovano ogni giorno ad affrontare questi disturbi.

Disturbo borderline di personalità: ombre, confusione e pregiudizi
Alcuni disturbi mentali, a differenza di altri a cui è stata mostrata maggiore attenzione, rimangono avvolti dalla nebbia. Schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità sono tra questi.

Lockdown, quale impatto sulla salute mentale dei bambini e dei ragazzi?
In che modo le misure di contenimento dell’emergenza Covid-19 hanno impattato sulla salute mentale dei circa nove milioni di minori in Italia? È questa la domanda al centro dell’indagine portata avanti dall’Istituto scientifico Giannina Gaslini insieme all’Università di Genova e presentata lo scorso 16 giugno.

Gli psicologi alla prova del post-Covid-19
Quale ruolo potrà avere la psicologia nell’auspicabile ricostruzione della medicina territoriale dopo il disastro della pandemia? Ne abbiamo parlato con Viviana Langher, professoressa del Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica di Sapienza.

Perché dormire è importante, ora più che mai
Relazioni dirette tra Covid-19 e mancanza di sonno, per fortuna non ce ne sono, spiega Matt Walker, direttore del Center for Human Sleep Science della University of California, Berkeley. Al loro posto c’è però una relazione diretta e strettissima tra sonno e sistema immunitario.

Stress, quali sono i segreti di chi lo sopporta meglio?
La ricerca di soluzioni e possibili trattamenti per combattere lo stress sta facendo numerosi passi avanti, soprattutto quella che cerca di capire quali sono le caratteristiche di chi riesce a gestirlo al meglio.