×

salute globale


Profughi siriani in Libano, invisibili e sempre più in difficoltà. Anche contro covid-19

In Libano, la pandemia da covid-19 e la conseguente crisi economica stanno colpendo duramente la popolazione. In particolare, tuttavia, colpiscono i profughi siriani e palestinesi che, non riconosciuti, senza diritti e costretti in campi profughi, non riescono a mantenere le misure di sicurezza e non accesso all’assistenza sanitaria.

“Un mondo, una salute”. One Health, da covid-19 all’antibiotico-resistenza

Il concetto di “One Health” si fonda sull’idea di interdipendenza tra salute umana, salute animale e salute degli ecosistemi dove queste esistono. Questo approccio è fondamentale non solo per affrontare le zoonosi come quella alla base di questa pandemia ma anche altre sfide per la salute globale, come l’antibiotico-resistenza.

Quando i virus vengono sconfitti: l’Africa libera dalla polio selvaggia

Dopo una battaglia lunga 32 anni il continente Africano è libero dalla polio selvaggia, a quattro anni dall’ultimo caso registrato in Nigeria nel 2016. L’annuncio dell’Organizzazione mondiale della sanità.


Pandemie, prevenirle prima del salto di specie. Ma come?

Daniel Streiker – esperto di malattie trasmesse dagli animali e impegnato a tempo pieno nella previsione di future epidemie – ha raccontato in una TED come la prevenzione delle pandemie future potrebbe passare per un nuovo modo di contrastare i virus prima ancora che passino dagli animali all’uomo.

Coronavirus: in Cina è una questione anche politica

La questione del coronavirus in Cina è diventata una questione politica. Per far fronte all’emergenza occorrerebbe un’apertura senza precedenti su quello che sta succedendo e su quello che il governo sa, ma Pechino ha dimostrato più volte di non sapersi scostare dai metodi autoritari e opachi anche quando ciò le gioverebbe.


Ancora fumo nero intorno al vaping

Il vaping è un fenomeno in esplosione: quest’anno il mercato raggiungerà i 26 miliardi di dollari di vendite in tutto il mondo e si stima che nei prossimi sei anni tale volume raddoppierà. Tuttavia destano preoccupazione le conseguenze per la salute, come le lesioni polmonari legate al vaping che negli States hanno colpito 2.051 persone, uccidendone 39.

Ebola: il racconto dei medici tornati dal Congo

Chiara Montaldo, coordinatrice medica per la risposta a Ebola per Medici Senza Frontiere in Nord Kivu e parte dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, è tornata da poco dal Congo. Qui dal 2018 è in corso una grave epidemia di Ebola che fino a oggi ha colpito quasi 2.500 persone, di cui 1.665 sono morte. Questa è la sua storia.

Morbillo: in California scatta la quarantena ma l’emergenza è globale

L’emergenza morbillo non è solo un problema statunitense: secondo le dichiarazioni dell’Organizzzazione mondiale per la sanità, i casi di morbillo nel mondo sono aumentati del 300 per cento nei primi tre mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018.

La mentalità aperta di Trump e la gioventù africana: il futuro secondo Gates

La priorità del mondo occidentale deve essere l’Africa e i suoi giovani, che saranno quasi un miliardo nel 2050. Raggiungere i Sustainable Development Goals significa creare opportunità per loro. Parola di Bill Gates.


Una biotech nonprofit, l’ultima trovata di Bill e Melinda Gates

La direttrice Penny Heaton, racconta come è nato il Gates Medical Research Institute: una biotech nonprofit con lo scopo di combattere tubercolosi, malaria e malattie enteriche che uccidono quattro personel al minuto.

Epatite C: screening mirati per raggiungere il sommerso

Massimo Puoti, primario dell’Ospedale Niguarda di Milano interviene all’ICAR 2018 a Roma in un simposio dedicato all’eradicazione dell’epatite C e avverte: bisogna individuare le infezioni non diagnosticate

Bill Gates a Davos: ora si deve abbattere la mortalità infantile

Intervistati in occasione del World Economic Forum di quest’anno, Bill Gates e il chirurgo scrittore Atul Gawande parlano delle sfide della salute globale, di malaria e vaccini

La salute è un bene pubblico e deve essere globale

Nel suo TEDx a Como, Stefano Vella, presidente dell’Aifa, ribadisce un concetto fondamentale: La salute e l’accesso ai farmaci devono essere considerati come dei beni pubblici a cui tutti possono accedere