
Civiltà: siamo sicuri di sapere cosa vuol dire?
Quello di civiltà è un concetto dato per scontato ma in realtà ognuno ha la sua idea su quale sia il suo significato. Allo scorso Salone del Libro di Torino lo storico Alessandro Barbero e il filosofo Maurizio Ferraris hanno cercato di delineare i confini di questa parola.

Raimo: quanto dura la nostra libertà?
Christian Raimo, assessore alla cultura nel III Municipio di Roma, commenta le polemiche scoppiate in seguito alla presenza di Altaforte, casa editrice legata a Casapound, al Salone Internazionale del Libro di Torino.

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti
Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

La verità sul processo Andreotti, 15 anni dopo
Al Salone Internazionale del libro di Torino, Marco Travaglio, insieme a Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte, ripercorre le tappe del processo a Giulio Andreotti e il ruolo della stampa nel corso degli anni.

Un giorno questo colore ti sarà utile
Con la sua talk ‘I colori delle copertine’, Riccardo Falcinelli ha portato la platea del Salone del libro di Torino in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di scelte grafiche che hanno lasciato il segno nella storia dell’editoria e nella testa dei lettori.

Piero Angela: 90 anni di storia (e di scienza)
Dalla radio fino a Superquark, al Salone Internazionale del Libro di Torino, sua città natale, Piero Angela ha ripercorso i decenni di carriera che ne hanno fatto il padre della divulgazione scientifica in Italia.