
La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi
A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

Agricoltura a minore impatto: il ritorno alle piante perenni
I ricercatori del Land Institute in Kansas hanno sviluppato un cereale perenne che coniuga la grande produttività delle piante annuali al ridotto impatto ambientale di quelle perenni.

Sono gli alberi la chiave per contrastare il climate change
Uno studio pubblicato su Science mostra che oggi è possibile aumentare la superficie coperta da foreste di un terzo, senza alcun impatto sulle città o sull’agricoltura. Una volta matura, questa nuova foresta potrebbe immagazzinare 205 miliardi di tonnellate di carbonio.

Alziamo la voce sul cambiamento climatico
Ridurre lo spreco alimentare, studiare e promuovere nuovi strumenti di mobilità, affrontare l’inquinamento da plastica negli oceani e il cambiamento climatico… siamo a un bivio e dobbiamo fare delle scelte per la salute e la sopravvivenza delle popolazioni sul Pianeta.

Cambiamenti climatici, il nuovo alfiere di Donald Trump
La nomina di Andrew Wheeler come nuovo presidente dell’Agenzia di protezione dell’ambiente statunitense ha desta notevole preoccupazione visto il recente passato di Wheeler come lobbista per l’industria del carbone.

Non possiamo permetterci di fallire
Dalla COP24 di Katowice, Antonio Guterres, Segretario generale delle Nazioni Unite, tuona: affrontiamo la sfida del cambiamento climatico e finiamo il lavoro che il mondo ci richiede. Per alcuni paesi è già questione di vita o di morte.

Neil deGrasse Tyson, la scienza non è un gioco
In occasione della Marcia per la Scienza ecco il discorso “Science in America”, nel Neil deGrasse Tyson quale ribadisce l’importanza di un’alfabetizzazione scientifica e mette in guardia dai rischi del negazionismo