×

razzismo


Il razzismo è un problema anche per la Sanità

Razzismo, xenofobia e discriminazione sono la causa diretta o indiretta di malattie e decessi evitabili.

Riconoscere il razzismo nei nostri pregiudizi inconsci

Nel momento in cui esprimiamo un giudizio su una persona è molto probabile che quello che esprimeremo sarà un pregiudizio. Per evitarlo, secondo Jennifer L. Eberhardt, dovremmo imparare a porci una serie di domande “di controllo” e chiederci chi viene protetto e chi viene esposto a un pericolo per colpa di questi pregiudizi.

Black Lives Matter, oggi come nel 2014

Oggi come nell’autunno del 2014, Black Lives Matter, è lo slogan gridato da centinaia di migliaia di persone in strada in tantissime città degli States. Stavolta qualcosa cambierà?


La Greta d’America che guarda al cambiamento climatico attraverso la lente del razzismo

Isra Hirsi,  16 anni, è co-fondatrice di U.S Youth Climate Strike e vuole cambiare la maniera in cui è visto l’attivismo per il clima, oggi: farne un movimento più diverso e inclusivo che guarda al climate change e alle sue conseguenze attraverso la lente del razzismo ambientale.

L’altro non è altro che me stesso allo specchio

Andrea Camilleri, ospite da Fabio Fazio a Che tempo che fa, per presentare “Conversazione su Tiresia”, il suo film nelle sale il 5, 6 e 7 novembre, parla di razzismo, odio e di come, ora che è cieco, veda assai meglio di prima.


Il racconto dei nuovi (e vecchi) fascismi, secondo Zerocalcare

Quando si racconta il fascismo, si deve raccontare la verità. Il fumettista Zerocalcare alla kermesse “Venti d’Estate” di Doppio ristretto, con Michela Murgia e Marco Damilano.

Fintan O’ Toole: quello che stiamo vivendo è pre-fascismo

Il fascismo, secondo il giornalista irlandese O’ Toole, ha bisogno di crescere giorno dopo giorno in un terreno fertile. Nelle società odierne, una delle condizioni è la creazione di un universo alternativo di fatti inventati.

La cultura del “nemico” è una trappola: l’esperienza di Rondine

A Rondine arrivano studenti da paesi di tutto il mondo in cui vi sono aperte situazioni di conflitto e vi restano due anni per imparare a “decostruire il nemico”.

“Nessuno in fuorigioco”: non il solito calcio

Un viaggio per l’Italia alla scoperta di quelle associazioni sportive dilettantistiche che attorno a un pallone raccolgono migranti e richiedenti asilo con lo scopo di promuovere l’integrazione e il dialogo.


Perché è importante avere Liliana Segre in Senato?

La presenza in Senato di Liliana Segre, una degli ultimi sopravissuti ad Auschwitz, rappresenta un antidoto all’oblio e a ciò che da questo oblio potrebbe nascere. Il suo intervento in occasione della fiducia al nuovo governo lo dimostra.

No Kanye, la schiavitù non è stata una scelta

Ospite di TMZ on TV Kanye West ha definito la schiavitù “una scelta”, suscitando la reazione indignata sia di un giornalista presente in redazione, sia di molti appartenenti alla comunità afro-americana.