
Suicidio tra i giovani: un trend in allarmante aumento
I giovani sono sempre più vittima di problemi psicologici e non riescono a trovare aiuto. In Europa, il suicidio è la seconda principale causa di morte fra i giovani tra i 15 e 29 anni e, in Italia, rappresenta il 12 per cento dei decessi nella fascia di età tra i 20 e i 34 anni. E negli Stati Uniti la situazione è altrettanto seria.

C’è qualcosa di folle nel cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è un tema trascurato nella salute mentale, ma oggi non possiamo permetterci di trattare gli impatti psicologici del cambiamento climatico come una questione che possiamo rimandare, perché le altre questioni – politica, scienza, economia – sembrano più imminenti.

Ousseynou Sy, perché lo ha fatto?
Chi è Ousseynou Sy? Perchè ha fatto quello che ha fatto? Le informazioni di cui disponiamo adesso sull’autore della mancata di strage di Milano semplicemente non bastano per rispondere alle domande. Ecco perchè.

Alziamo la voce sul cambiamento climatico
Ridurre lo spreco alimentare, studiare e promuovere nuovi strumenti di mobilità, affrontare l’inquinamento da plastica negli oceani e il cambiamento climatico… siamo a un bivio e dobbiamo fare delle scelte per la salute e la sopravvivenza delle popolazioni sul Pianeta.

Quando i social media danno alla testa
In Italia il 51 per cento dei ragazzi tra i 15 e i 20 anni ha difficoltà a prendersi una pausa dai social media, tanto da arrivare a controllare lo smartphone più di 75 volte al giorno. Con quali conseguenze sulla salute mentale?

Non voglio mai più essere forte
Dietro alla forza e alla gioia che la ginnasta statunitense Katelyn Ohashi trasmette attraverso le sue performance ci sono le battaglie contro pressioni insostenibili, infortuni gravi, body shaming e ben due malattie croniche.

Drogarsi è davvero cool? Un viaggio tra abuso e sintomi psicotici
Che legame c’è tra l’abuso di sostanze e la comparsa di sintomi psichiatrici? Come è cambiato oggi lo scenario delle sostanze presenti sul mercato e più utilizzate? Da Sopsi 2018 un focus sulla relazione tra abuso di sostanze e la comparsa di sintomatologia psicotica.

Raccontare la malattia mentale: il verbo di Crazy Kid
La presunta ereditarietà della malattia mentale è un quesito affascinante ma tuttora irrisolto. C’è chi come Ross Szabo è nato in una famiglia in cui i problemi psichiatrici abbondano e non hanno risparmiato neanche lui.

Benvenuti nell’epoca della paura
Secondo Stefano Massini, ci sono quattro manifestazioni della paura che rappresentano alcuni dei cambiamenti politici e sociali in corso nei paesi occidentali.

Spazio e tempo: il ponte del cervello con la realtà
Il cervello costruisce fenomeni soggettivi come la personalità, la coscienza e le emozioni nella relazione con il mondo, usando come ponte la dimensione spazio-temporale. Parola di Georg Northoff, psichiatra, neuroscienziato della University of Ottawa.

Cosa vuol dire essere un padre nel terzo millennio?
In quest’epoca di smarrimento cosa resta della figura paterna? Risponde Massimo Recalcati, psicanalista e docente all’Università di Pavia, in una puntata del suo programma “Lessico famigliare”, dedicata al “padre”.

Alberta Basaglia: la rivoluzione è cominciata in famiglia
Sono passati quarant’anni dalla legge 180. Rebecca De Fiore ha intervistato Alberta, la figlia di Franco Basaglia e si è fatta raccontare come è nata la rivoluzione che ha portato alla chiusura dei manicomi.