
Marie Kondo, marcia indietro: il riordino ha perso il “magico potere”?
La sua casa non è più così ordinata, a quanto pare la regina dell’ordine ha rinunciato a molti dei suoi principi.

Luce e buio. Vivere l’esperienza della depressione perinatale
La depressione perinatale può insorgere durante tutta la gravidanza e fino a un anno dal parto ed interessa una fetta di popolazione anche superiore rispetto a quella di patologie come il diabete gestazionale o l’ipertensione: tocca infatti il 10-20 per cento delle donne. L’individuazione o anche solo il sospetto di una possibile depressione, potrebbero aiutare la donna a cominciare un percorso di cura già dal primo trimestre di gravidanza.

Il piacere a portata di click ci rende tutti più infelici
Abbiamo disegnato e creato un mondo in grado di procurarci una scarica di piacere in qualunque momento, in qualunque luogo, a poco prezzo. Purtroppo però questo mondo ci rende tutti vulnerabili a problemi di consumo compulsivo e il risultato è che siamo meno felici.

Disturbi alimentari al cinema o in TV? Servono realismo e onestà
Negli ultimi anni ci sono state diverse rappresentazioni dei disturbi del comportamento alimentare al cinema o in tv: un compito difficile e delicato ma che può contribuire a sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto a questi temi e ad aiutare chi ne soffre (e chi è loro vicino) a capire che ha bisogno di aiuto.

Educazione sessuale: compiti a casa per i genitori
I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di ricevere informazioni imparziali e scientificamente corrette su tutti gli aspetti della sessualità e i primi a doverle fornire loro sono i genitori. Ma non sempre questi sanno come rispondere a domande e dubbi o come affrontare alcuni argomenti.

Vaccini ed esitanti: la psicologia comportamentale al servizio della salute
Uno degli ostacoli al raggiungimento di una buona percentuale di persone vaccinate contro covid-19, come alcuni paesi stanno già osservando, è l’esitanza vaccinale. Per interagire con chi tentenna davanti al vaccino abbiamo uno strumento valido ma sotto utilizzato: l’analisi psico-comportamentale.

Chi ci conosce meglio? Big Food e l’industria alimentare
L’industria alimentare sfrutta i nostri meccanismi biologici, in particolare quelli che sono legati anche alle dipendenze da sostanze, per creare prodotti sempre più irresistibili. Quali: velocità, convenienza, abitudine, varietà come racconta anche il premio Pultizer Michael Moss nel suo ultimo libro, Hooked.

L’attaccamento alla maglia nel calcio, tra mito e realtà
Qualche anno fa il gesto di Vidal, baciare la maglia della sua ex-squadra, la Juventus, avrebbe incrinato definitivamente il suo rapporto con i tifosi del suo team attuale, l’Inter. Nel calcio è sempre stato così, l’attaccamento alla maglia era considerato imprescindibile, soprattutto dai cosiddetti “giocatori bandiera”, ma le cose sembrano essere cambiate…

Perché preoccuparsi del tempo che i bambini passano davanti a uno schermo?
Nei bambini in età scolare passare tanto tempo davanti a game console, tablet, notebook, dvd, smartphone diminuisce la loro capacità di immaginare il mondo, o le cosiddette abilità di “immaginazione mentale”.

Lockdown, quale impatto sulla salute mentale dei bambini e dei ragazzi?
In che modo le misure di contenimento dell’emergenza Covid-19 hanno impattato sulla salute mentale dei circa nove milioni di minori in Italia? È questa la domanda al centro dell’indagine portata avanti dall’Istituto scientifico Giannina Gaslini insieme all’Università di Genova e presentata lo scorso 16 giugno.

Gli psicologi alla prova del post-Covid-19
Quale ruolo potrà avere la psicologia nell’auspicabile ricostruzione della medicina territoriale dopo il disastro della pandemia? Ne abbiamo parlato con Viviana Langher, professoressa del Dipartimento di Psicologia Clinica e Dinamica di Sapienza.

Perché dormire è importante, ora più che mai
Relazioni dirette tra Covid-19 e mancanza di sonno, per fortuna non ce ne sono, spiega Matt Walker, direttore del Center for Human Sleep Science della University of California, Berkeley. Al loro posto c’è però una relazione diretta e strettissima tra sonno e sistema immunitario.

Emozioni da quarantena: compassione e curiosità le più importanti
Elizabeth Gilbert, autrice resa famosa dal libro “Mangia, prega, ama”, in una conversazione con Chris Anderson, curatore dei TED Talks, ci aiuta ad accettare e affrontare il confronto con noi stessi e il ventaglio di emozioni che stiamo provando in questi giorni di isolamento: ansia, rabbia, paura, solitudine…

Stress, quali sono i segreti di chi lo sopporta meglio?
La ricerca di soluzioni e possibili trattamenti per combattere lo stress sta facendo numerosi passi avanti, soprattutto quella che cerca di capire quali sono le caratteristiche di chi riesce a gestirlo al meglio.

Covid-19: reagire all’isolamento sociale
In questi giorni la nostra quotidianità è stata rivoluzionata e e improntata all’isolamento sociale. Ma in cosa si traduce questo? E come stiamo reagendo? Davide Bennato, sociologo dei media digitali dell’Università di Catania..

Museo Laboratorio della Mente: l’ex manicomio dove si diventa parte della storia
Il Museo Laboratorio della Mente, all’interno del VI padiglione dell’ex-ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà è più di un luogo di memoria: è un’opportunità per la comunità di avvicinarsi ai luoghi dell’esclusione ed esperire affetti, sensazioni, sguardi, storie di chi vi è stato imprigionato.

Ripensare la FOMO, cambiandole una consonante
E se al posto della FOMO, la “paura” di essere tagliati fuori, poteste fare l’esperienza della gioia di perdervi qualcosa? Questa è la filosofia di vita proposta di Svend Brinkmann, professore di Psicologia alla Aalborg University e autore di “The Joy of Missing Out”.