
Perchè i nazionalismi pervadono l’Occidente, mentre lo stato nazionale collassa
Dalla Gran Bretagna, alla Spagna, alla Francia, all’Italia, fino alla stessa Germania: i rigurgiti nazionalisti pervadono l’Occidente. Ma ha ancora senso parlare di Stati nazionali? E cosa significa essere nazionalisti oggi? L’opinione di Rana Dasgupta, scrittore britannico di origini indiane al Festiva di Internazionale a Ferrara.

Sinistra. La crisi è globale
Il politologo sloveno Slavoj Žižek, intervistato dal giornalista del The Guardian Owen Jones, cerca di spiegare la crisi della sinistra statunitense, riflettendo in questo modo su un fenomeno che coinvolge anche l’Europa.

Con Vox l’estrema destra arriva anche in Spagna
Alle elezioni autonomiche in Andalusia dello scorso 2 dicembre, il partito nazionalista di estrema destra, anti-femminista, populista e anti-immigrazione Vox è entrato per la prima volta in parlamento con 12 seggi.

I Verdi in Germania frenano sovranisti e populisti
In Germania i Verdi sembrano l’unico antidoto al sovranismo e al pupulismo. E allo stesso tempo mettono in crisi Große Koalition. Le parole di Markus Söder, presidente uscente della Baviera e membro della CSU.

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti
Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Democrazie liberali e frustrazione popolare
“In Italia è tanto facile pensare che il sistema sia corrotto e da cambiare. Ma vi prego, guardate i paesi dove governano i regimi totalitari”. Questo l’appello lanciato da Yascha Mounk, docente di teoria politica ad Harvard al Salone del Libro di Torino.