
Demenze: quando la musica aiuta la memoria
La musica potrebbe diventare presto una parte essenziale dell’assistenza ai pazienti con demenze.

Nascere poveri ci cambia, modifica i nostri geni e le loro funzioni
Un contesto socio-economico deprivato influenza le traiettorie di sviluppo del cervello, ma ancor prima del nostro cervello, l’ambiente influenza i nostri geni e lo fa in tempo reale, sin dalle primissime fasi della vita. In che modo la povertà può modificare i nostri geni e la loro espressione nei nostri primi mesi di vita?

Anche l’intelligenza ha suoi limiti
Il quoziente intellettivo dell’umanità continuerà a crescere indefinitamente o abbiamo raggiunto i nostri limiti “fisici”? L’intelligenza artificiale è destinata in un futuro prossimo a surclassarci e a prendere il nostro posto? Alcuni psicologi e neuroscienziati di fama mondiale hanno provato a fare il punto della situazione.

Affrontare la malattia trasformando la paura in coraggio
Nel 2014 Francesca Fedeli e il marito Roberto D’Angelo hanno fondato FightTheStroke per aiutare i bambini con paralisi cerebrale infantile come loro figlio Mario. Non si sono mai fermati organizzando eventi ma anche mettendo a punto nuovi strumenti, come la piattaforma Mirrorable, un nuovo modello di riabilitazione basato su design, scienza e tecnologia.

E se lo studio del cervello aprisse un pericoloso vaso di Pandora?
Grazie all’utilizzo delle cellule staminali e al mantenimento di un ambiente favorevole, oggi gli scienziati possono creare un organoide cerebrale umano: un mini cervello per capire meglio i misteri di questo organo che ci rende tanto speciali. Tuttavia sono diversi gli aspetti etici che destano preoccupazione.