×

musica


Demenze: quando la musica aiuta la memoria

La musica potrebbe diventare presto una parte essenziale dell’assistenza ai pazienti con demenze.

Anche al Festival di Sanremo si può parlare di salute

Dalla prima edizione a oggi, ecco le canzoni di Sanremo che parlano di salute e dintorni.

Hater e VIP malati, da dove nasce tanto odio?

Un fenomeno non soltanto sociale, ma anche sanitario, psichiatrico. E dal punto di vista legale…


L’arte dei liutai cremonesi minacciata da Covid e Made in China

La crisi post-coronavirus rischia di dare il colpo di grazia a una realtà in sofferenza da anni, quella della produzione artigianale di strumenti musicali. In questo modo potrebbe scomparire anche la storica eccellenza italiana dei liutai cremonesi. Ne abbiamo parlato con una di loro: Adele Sbernini.

La musica ci rende migliori

Come fa la musica a cambiare le sorti di una giornata e motivarci? A dettare il tempo giusto? Risponde, Indre Viskontas, neuroscienziata cognitiva, docente di musica a San Francisco e cantante lirica che ha da poco scritto un libro chiamato proprio “How Music Can Make You Better”.


Il flamenco universale di Rosalía, la nuova Beyoncé spagnola

Classe 1993, Rosalía è considerata la nuova Beyoncé spagnola: con due album, il primo “Los ángeles” del 2017 e il secondo “El mal querer” del 2018, ha scalato le classifiche nazionali e internazionali. El País ha dedicato un’intera puntata del podcast “Las historias de El País” per raccontare il suo successo.

Da Billie Eilish a Claudio Colica, la Tourette spiegata a tutti

La giovane popstar statunitense e il comico romano hanno in comune questa patologia. Recentemente entrambi si sono trovati a parlarne davanti alla telecamere e a far capire che è molto diversa da come solitamente dipinta in tv o al cinema.

Fenomeno trap: ritmo, poesia… e autotune

Da qualche anno domina le classifiche di vendita di tutto il mondo, Italia compresa. E anche se la trap non è musica da essere spiegata proprio da un “trapper”, Vegas Jones ci ha provato. Al Wired Next Fest a Firenze.

Giovanni Allevi, il mio inno allo squilibrio

Al Festival della Comunicazione di Camogli, Giovanni Allevi parla del suo ultimo libro “L’equilibrio della lucertola”, della sua ricerca personale dell’equilibrio, ma anche di felicità e vita moderna.


Per Ezio Bosso l’Europa dovrebbe essere un’orchestra

Lo scorso 26 giugno, il famoso direttore d’orchestra ha spiegato al Parlamento Europeo perchè si dovrebbe imparare dalla musica a valorizzare le differenze in un contesto di condivisione e confronto.

No Kanye, la schiavitù non è stata una scelta

Ospite di TMZ on TV Kanye West ha definito la schiavitù “una scelta”, suscitando la reazione indignata sia di un giornalista presente in redazione, sia di molti appartenenti alla comunità afro-americana.

A Kendrick Lamar un Pulitzer per il suo DAMN

DAMN, di Kendrick Lamar, si è aggiudicato uno dei Premi Pulitzer 2018, annunciati ieri a New York. Questa è la prima volta che il premio va a un artista che non appartiene al mondo della musica classica o jazz.