×

migranti


Salute senza frontiere

Dalle disuguaglianze al problema della residenza: il 6 giugno 2023 a Roma si è svolto un incontro sulla salute delle persone migranti.

Immidem, guardare la demenza attraverso la lente della diversità

Immidem, come immigrati e demenze, è un progetto che nasce per caratterizzare i disturbi cognitivi nella popolazione migrante in Italia, ma è un’opportunità per capire come e quanto di un approccio sensibile alle differenze in generale possiamo beneficiare tutti.

Cosa vuol dire essere vittime di tortura nel 2020?

Nel XXI secolo la tortura è ancora un tema di attualità, nelle carceri, contro migranti e rifugiati in quasi ogni tappa del loro percorso, contro donne e minoranze. Le testimonianze di Amnesty International, Antigone, Medici per i diritti umani – Medu e molti altri.


Il campo di Moria a Lesbo: un inferno in cui fioriscono atti di umanità

Sull’isola greca di Lesbo, Daniel Connell, ingegnere autodidatta, sta tentando di aiutare la comunità di rifugiati, già duramente messa alla prova, a prepararsi per l’inverno utilizzando materiali di scarto e rifiuti per costruire i mezzi necessari per riscaldarsi o cucinare.

Contro le disperate condizioni dei rifugiati di Moira, la lotta si sposta su Instagram

In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, il collettivo artistico italiano TheDrama ha lanciato un flash mob su Instagram trasformando la piattaforma in una piazza virtuale di mobilitazione continua per i diritti dei rifugiati prigionieri nei centri delle isole del Nord Egeo.


Dall’Iran alle prigioni australiane, storia di un rifugiato dei nostri tempi

Behrouz Boochani è un curdo iraniano costretto a fuggire dall’Iran nel 2013 e oggi prigioniero in Papua Nuova Guinea insieme a tutti gli altri che hanno provato a raggiungere l’Australia via mare. Da lì ha scritto un libro, su WhatsApp, in cui racconta la violenza del sistema che rinchiude degli uomini in una prigione senza che abbiano compiuto alcun crimine.

Mediterranea: ecco perché non possiamo fare altrimenti

I volontari della rete Mediterranea Saving Humans, raccontano cosa li spinge a salire sulla Mare Jonio, la nave che la piattaforma Mediterranea ha comprato e adopera per missioni di monitoraggio e testimonianza.

Atlantique: da Cannes il film sull’Africa di oggi che ancora non c’era

Mati Diop, classe 1982, è la prima regista di colore ad entrare nella Selezione Ufficiale del Festival di Cannes. Atlantique il suo primo lungometraggio si è portato a casa il Grand Prix du Festival. Per la regista però è anche un ritorno al suo paese di origine il Senegal e a un’adolescenza africana che non ha mai avuto.

Libia tra guerra e crisi umanitaria. Cosa succede al di là del Mediterraneo

Sono passati ormai diversi giorni da quando il 4 aprile il generale Haftar ha annunciato la sua offensiva verso Tripoli e la situazione in Libia rischia di degenerare tanto da prefigurare una vera e propria crisi umanitaria.


L’umanità è scomparsa

È dedicato “ai sommersi e ai salvati” il libro di Medici per i diritti umani (Medu) ‘L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo’. Una narrazione corale dell’incontro tra i medici e i sopravvissuti alle atrocità delle rotte migratorie di oggi.

Se uno sta affogando, io lo aiuto

La rete “Mediterranea – Saving Humans” ha messo in mare la nave Mar Jonio per monitorare e denunciare quello che accade nel tratto di mare tra la Libia, l’Italia e Malta. Un gruppo di intelletuali italiani si è mobilitato per supportarla, ecco come.

Storie di “resistenza” dal Mediterraneo

Al Festival delle Migrazioni di Torino, il Mediterraneo è stato protagonista con una nuova narrativa in cui la sponda sud non è solo un luogo di stragi, ma simbolo di resistenza: quella di chi resta e quella di chi decide di partire.

Caporalato: il lato oscuro del cibo a buon mercato

A Geo, Alberto Barbieri, direttore di Medici per i diritti umani, ricorda cosa si nasconde dietro i prezzi ribassati di alcuni prodotti nei supermercati e fa il punto sul fenomeno del capolarato in Italia.


Mentana, ripartire dal futuro contro sovranismo e razzismo

Al 17° Incontro Nazionale di Emergency, Enrico Mentana spiega perché l’unica strada per superare odio e incertezza e rinnovare le democrazie occidentali è puntare sulle nuove generazioni.

“Voi sapete”: il j’accuse di Emma Bonino

Il duro intervento di Emma Bonino lo scorso 25 luglio in Senato costringe i parlamentari italiani a giocare a carte scoperte la questione della gestione dei flussi migratori: ora non si può più far finta di non sapere.

Aboubakar Soumahoro: uno che dice qualcosa di sinistra

Immigrazione, lavoro, periferie, diritti, consenso politico: questi i temi chiave dell’Italia di oggi affrontati nell’incontro “Uomini e no. Italia 2018, da che parte stai” da Aboubakar Soumahoro e Diego Bianchi a.k.a. Zoro.

Migranti e pensioni: la verità di Tito Boeri agli italiani

Tito Boeri, presidente dell’Inps, ha presentato il rapporto annuale dell’ente ammonendo: gli immigrati regolari sono fondamentali al nostro sistema previdenziale ed a evitare il declino demografico.