
Salute mentale, genere e medicina di precisione, si può
Salute mentale, medicina di precisione e medicina di genere sembrano tre discorsi completamente diversi e invece sono strettamente legati. L’applicazione della medicina di precisione in psichiatria potrebbe infatti aprire opportunità enormi per il trattamento mirato dei pazienti e un buon punto di partenza potrebbe essere studiare e sfruttare le differenze di sesso e genere.

Uomo o donna, che differenza fa? Nella ricerca, tanta
In molti ambiti il campione di riferimento per le ricerche – maschio, caucasico, tra i 18 e 65 anni – non è rappresentativo della popolazione generale: non lo è per età, per etnia, per parametri socioculturali e soprattutto non lo è per sesso e genere. Ignorare questi aspetti significa non considerare una persona su due e ha gravi conseguenze per la salute delle donne.

“Il sesso non è abbastanza”. Genere e salute mentale, tra natura e cultura
Le malattie della mente e del cervello sono caratterizzate da numerose differenze di sesso e di genere. Comprendere e caratterizzare le differenze tra i due sessi è quindi molto importante nel campo della salute mentale. Ma farlo è meno semplice di quello che sembra soprattutto per mancanza di cultura e sensibilità a questi aspetti della ricerca.

Gender gap nella ricerca clinica, serve un #Me(dicine)Too?
Negli ultimi vent’anni la Medicina di genere ha suscitato un interesse crescente anche se non è sempre ben compresa nel suo reale significato e dimensione. In un appassionato TEDx, Heather Bowerman si scaglia contro quei pregiudizi, ancora duri a morire, che fanno sì che la Gender Medicine stenti a decollare.

La popstar Halsey: “Sull’endometriosi bisogna rompere il silenzio”
Halsey, musicista americana da miliardi di visualizzazioni su Youtube, racconta la sua esperienza con l’endometriosi: dalla drammatica scoperta, alla chirurgia, al confronto con altre donne come lei. Un momento rivelatosi fondamentale