
Freddo e agenti patogeni, forse svelato il legame misterioso
Tosse, raffreddore, mal di gola sono causati da virus o batteri. Cosa diavolo c’entra il freddo, allora?

Meningite B, attenzione a non rimanere indietro
Con tutta l’attenzione rivolta a contrastare la pandemia da covid-19, sono stati trascurati altri aspetti di salute pubblica, come le coperture vaccinali, soprattutto quelle rivolte agli adolescenti. E con le riaperture e l’estate alle porte, il desiderio di aggregazione dei più giovani potrebbe accompagnarsi a un maggiore rischio di malattie infettive come la meningite B.

Vaccini e autismo: raccontare la verità e smascherare le bugie
Ancora oggi, nonostante smentite ufficiali, sentenze giudiziarie e ritrattazioni, una vasta comunità di persone in buona fede ritiene che alcune vaccinazioni causino l’autismo. Da dove nasce questa storia?

Umani, animali domestici e covid-19: una relazione complicata
I nostri animali domestici possono essere infettati da noi, in caso di covid-19, e viceversa possono infettarci? È una domanda che si pongono in molti, noi abbiamo cercato delle risposte e, sebbene servano ulteriori ricerca, queste ci portano a non aver paura dei nostri familiari a quattro zampe.

Quando i virus vengono sconfitti: l’Africa libera dalla polio selvaggia
Dopo una battaglia lunga 32 anni il continente Africano è libero dalla polio selvaggia, a quattro anni dall’ultimo caso registrato in Nigeria nel 2016. L’annuncio dell’Organizzazione mondiale della sanità.

Ripartire dal territorio e dalla medicina generale
“Quelli che tra noi l’hanno scampata, hanno l’obbligo di ricominciare a costruire”,questo il pensiero di Vittorio Fontana, Medico della ASST Nord di Milano e tra gli autori del libro Emozioni virali, che racconta l’esperienza di un gruppo di quasi centomila medici alle prese con Covid-19. Per il medico milanese ora si deve ripartire dalla sanità pubblica e dal territorio.

Covid-19 in carcere, tra sovraffollamento e visite via Skype
Luciano Lucania, presidente Società Italiana di Medicina e Sanità Penitenziaria (Simsp), in un’intervista rilasciata a Senti chi parla, si mostra decisamente preoccupato nel raccontare la situazione nelle carceri in seguito al diffondersi della pandemia di Covid-19.

Covid-19: dare attenzione alla fragilità degli anziani
Alberto Pilotto, presidente eletto della Sigot (Società Italiana Geriatria Ospedale e Territorio), porta alla luce le difficoltà che in questo momento un anziano con fragilità deve affrontare nella lotta alla Covid-19.

“Il virus siete voi”. In Iraq l’emergenza rischia di alimentare le proteste
In questi giorni, in Iraq, un apparato statale fragile e con una sanità priva di mezzi è chiamato ad affrontare l’urto dell’epidemia da nuovo coronavirus. La sfiducia nelle istituzioni è tale che si teme l’emergenza diventi la scusa perfetta per interrompere le proteste.

Un cardiologo in ospedale nei giorni del coronavirus
Stefano Savonitto è il direttore della Cardiologia dell’ospedale di Lecco e lui, come molti altri medici lombardi (e non solo) ha visto la sua vita e la sua quotidianità professionale stravolte dall’emergenza coronavirus.

Le necessità dei pazienti oncologici durante l’emergenza Covid-19
Quella di questi giorni è una situazione forse ancora più pericolosa per i pazienti con un tumore, particolarmente fragili e a rischio di infezione. Come la stanno fronteggiando i medici e i reparti di oncologia ce lo racconta Raffaele Giusti, dell’AO Universitaria Sant’Andrea di Roma.

La salute mentale ai tempi della Covid-19
Come si stanno muovendo i servizi di salute mentale per garantire alle persone con disagio psichico e alle loro famiglie una continuità nelle cure? Esistono indicazioni chiare, tali da non lasciare solo chi in questo momento è più vulnerabile? Le domande sono molte. Le risposte non sempre pervenute. Ne abbiamo parlato con Fabrizio Starace, presidente della Società Italiana di Epidemiologia Psichiatrica.

Guardare la Covid-19 in faccia: la parola del radiologo
Federico D’Orazio, medico radiologo dell’Humanitas Research Hospital di Rozzano (Milano) si sta dedicando a pieno ritmo ai casi di Covid-19 ricoverati. E avverte: “La mia preoccupazione è che si faccia rapidamente ritorno alle normali abitudini riguardo agli spostamenti, le attività quotidiane, le attività lavorative”.

#Restateacasa contro la Covid-19, per proteggere voi ma anche chi è più fragile
Jacopo Yuri Grasso lotta da anni con ben due linfomi. È uno di quegli “immunocompromessi con patologie pregresse” di cui parlano i giornali in questi giorni quando elencano le persone colpite più duramente dal COVID-19 e qualche giorno fa ha lanciato un appello per invitarci tutti a scelte di responsabilità individuale e collettiva.

Coronavirus: il nuovo palcoscenico della campagna presidenziale USA
Anche il Coronavirus e il corso dell’epidemia avranno serie ripercussioni su questa campagna elettorale. Ed è già diventato palcoscenico di confronto, con tutti e tre i principali candidati che hanno rilasciato dichiarazioni in merito. Eccole.

Ebola: il racconto dei medici tornati dal Congo
Chiara Montaldo, coordinatrice medica per la risposta a Ebola per Medici Senza Frontiere in Nord Kivu e parte dell’Istituto Nazionale Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” di Roma, è tornata da poco dal Congo. Qui dal 2018 è in corso una grave epidemia di Ebola che fino a oggi ha colpito quasi 2.500 persone, di cui 1.665 sono morte. Questa è la sua storia.

Morbillo: in California scatta la quarantena ma l’emergenza è globale
L’emergenza morbillo non è solo un problema statunitense: secondo le dichiarazioni dell’Organizzzazione mondiale per la sanità, i casi di morbillo nel mondo sono aumentati del 300 per cento nei primi tre mesi del 2019 rispetto allo stesso periodo del 2018.