×

libri


Insegnare a leggere ai bambini: lo stiamo facendo nel migliore dei modi?

I livelli di alfabetizzazione nei bambini stanno scendendo pericolosamente. Perché? E cosa si può fare per invertire la rotta?

Un libro che vale un euro. La bomba Amazon su librai ed editori

Il lavoro culturale – editoriale, redazionale, giornalistico – ha anche un valore di per sé. Invece la pressione dei grandi player della rete, Amazon in testa, ad abbassare i prezzi di libri e di altri contenuti editoriali estrae valore dal processo di creazione dei contenuti, lasciando sempre meno risorse a disposizione di chi – autori ed editori – investe impegno e creatività nella produzione di saperi.

La rivoluzione del libro avvicina autori e lettori

Nell’analisi e nel racconto della rivoluzione digitale dell’editoria ci si concentra spesso sulle modalità di vendita e consumo. Così tuttavia si perde di vista la maggiore trasformazione, che riguarda i modi di produzione del contenuto. La nuova editoria è fatta di package innovativi, di sviluppo di prodotti impensati fino a poco tempo fa, di nuove professioni che giocano ruoli centrali.


La salute dell’editoria, tra cialtroni e soldi spicci

Il mondo cammina a gran velocità e anche l’editoria internazionale, compresa quella scientifica, procede ad un passo rapidissimo verso una rivoluzione tecnologica. Ma come lo sta facendo e che direzione sta prendendo? Una nuova serie di Senti chi parla cerca capirne di più.

Noi e la pandemia, cosa ci aspetta? E cosa cambierà?

Nel libro “La Freccia di Apollo” Nicholas Christakis, medico, sociologo e direttore dello Human Nature Lab presso l’Università di Yale, regala un’attenta disamina della pandemia da covid-19 e del suo “profondo e duraturo impatto sulle nostre vite”. Noi lo abbiamo raggiunto nella sua casa in Vermont per capire cosa aspettarci dal domani.


Emozioni da quarantena: compassione e curiosità le più importanti

Elizabeth Gilbert, autrice resa famosa dal libro “Mangia, prega, ama”, in una conversazione con Chris Anderson, curatore dei TED Talks, ci aiuta ad accettare e affrontare il confronto con noi stessi e il ventaglio di emozioni che stiamo provando in questi giorni di isolamento: ansia, rabbia, paura, solitudine…

Civiltà: siamo sicuri di sapere cosa vuol dire?

Quello di civiltà è un concetto dato per scontato ma in realtà ognuno ha la sua idea su quale sia il suo significato. Allo scorso Salone del Libro di Torino lo storico Alessandro Barbero e il filosofo Maurizio Ferraris hanno cercato di delineare i confini di questa parola.

Ritratti di amicizia, una conversazione con Tullio Pericoli

Nel suo studio a Milano, pieno di libri, matite e pennelli, Tullio Pericoli racconta a Senti Chi Parla alcuni degli incontri che più lo hanno colpito. Una conversazione nata dopo la lettura del suo ultimo libro, Incroci, pubblicato da Adelphi nel 2019.

Responsabili della salute dei cittadini

Angelo Tanese, economista e direttore generale della Azienda sanitaria locale Roma 1, presenta il suo nuovo libro “Ruolo del management nel servizio sanitario. Una storia in tre atti”. Parole d’ordine: responsabilità e ottimismo.


L’altro non è altro che me stesso allo specchio

Andrea Camilleri, ospite da Fabio Fazio a Che tempo che fa, per presentare “Conversazione su Tiresia”, il suo film nelle sale il 5, 6 e 7 novembre, parla di razzismo, odio e di come, ora che è cieco, veda assai meglio di prima.

L’alba dell’era in cui il cancro verrà sconfitto

Quanto siamo lontani da una cura per il cancro? Probabilmente stiamo vivendo l’alba di un’era che vedrà la definitiva sconfitta di questa terrificante malattia, afferma l’oncologo Siddhartha Mukherjee.

Giovanni Allevi, il mio inno allo squilibrio

Al Festival della Comunicazione di Camogli, Giovanni Allevi parla del suo ultimo libro “L’equilibrio della lucertola”, della sua ricerca personale dell’equilibrio, ma anche di felicità e vita moderna.

È finita l’attesa per le amiche geniali di Elena Ferrante

Il 2 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia sono stati proiettati i primi due episodi degli otto che compongono la serie: 10 minuti di applausi e una conferenza stampa affollatissima.


Europa unita: l’unica utopia possibile

Il Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperto con la lectio magistralis di Javier Cercas, scrittore e giornalista spagnolo. Europeista estremista, Cercas ha parlato di Europa come pochi hanno fatto finora.

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti

Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Un giorno questo colore ti sarà utile

Con la sua talk ‘I colori delle copertine’, Riccardo Falcinelli ha portato la platea del Salone del libro di Torino in un viaggio indietro nel tempo alla scoperta di scelte grafiche che hanno lasciato il segno nella storia dell’editoria e nella testa dei lettori.

Dal villaggio globale al ritorno delle frontiere

Fabio Geda e Carlos Spottorno durante la presentazione della graphic novel La Crepa (Add Editore) al centro culturale Polo del ‘900, a Torino, fanno il punto sulla nuova fisionomia dell’atlante europeo.