
Luciano De Feo: padre dimenticato della Mostra del cinema di Venezia
La Mostra del cinema di Venezia è la kermesse cinematografica più antica, la più conosciuta e apprezzata al mondo. Tuttavia probabilmente non tutti ne conoscono l’origine né sanno chi sia Luciano De Feo, una delle due anime dietro questa manifestazione e fautore di un cinema universale ed educatore.

Torino, le voci della protesta degli ambulanti del Balon
Dal 19 gennaio, i 367 ambulanti del cosiddetto “Suq del libero scambio” dello storico mercato delle pulci del Balon di Torino protestano contro la delibera della giunta comunale in favore dello spostamento di questo segmento di mercato. Le loro voci in questo nostro audiodocumentario.

La misura di Dio
Il 20 maggio, in occasione della Giornata mondiale della Metrologia, il vecchio sistema di riferimento delle unità di misura è finito definitivamente in soffitta. Il 20 maggio tuttavia si celebra anche la Convenzione del Metro, l’inizio di tutta questa storia.

Gabriele Salvatores, nei miei film il figlio che non ho avuto
All’Ischia Film Festival, il regista italiano racconta l’esperienza de “Il ragazzo invisibile” e annuncia il prossimo film: anche questo con un giovane protagonista e con il ritorno al road movie degli inizi.

Ricominciano a crescere le morti sul lavoro
Nel 2018 gli incidenti sul lavoro hanno preso ad aumentare. A La Repubblica delle Idee, la sociologa Chiara Saraceno e la segretaria della Fiom Francesca Re David provano a spiegare questa inversione di tendenza.

Migranti e pensioni: la verità di Tito Boeri agli italiani
Tito Boeri, presidente dell’Inps, ha presentato il rapporto annuale dell’ente ammonendo: gli immigrati regolari sono fondamentali al nostro sistema previdenziale ed a evitare il declino demografico.

Perché è importante avere Liliana Segre in Senato?
La presenza in Senato di Liliana Segre, una degli ultimi sopravissuti ad Auschwitz, rappresenta un antidoto all’oblio e a ciò che da questo oblio potrebbe nascere. Il suo intervento in occasione della fiducia al nuovo governo lo dimostra.

La verità sul processo Andreotti, 15 anni dopo
Al Salone Internazionale del libro di Torino, Marco Travaglio, insieme a Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte, ripercorre le tappe del processo a Giulio Andreotti e il ruolo della stampa nel corso degli anni.

Democrazie liberali e frustrazione popolare
“In Italia è tanto facile pensare che il sistema sia corrotto e da cambiare. Ma vi prego, guardate i paesi dove governano i regimi totalitari”. Questo l’appello lanciato da Yascha Mounk, docente di teoria politica ad Harvard al Salone del Libro di Torino.

Un paese diviso in due: l’Italia dopo il 4 Marzo
Se si guardano le coalizioni vincenti alla camera, i risultati delle elezioni mostrano un’Italia spaccata in due su più fronti. Gli autori dell’instantbook “Una nuova Italia” raccontano il voto del 4 marzo

“Bisogna muoversi”: Marco Damilano commenta le elezioni
Marco Damilano, direttore de ‘l’Espresso’, ospite alla Scuola Holden di Torino parla dell’incertezza della politica italiana post-elezioni. In Italia e in Europa, dice, i partiti di sinistra sono stati spazzati via dal polo populista

Elezioni 2018: vincono le parole dell’odio
I partiti vincitori delle elezioni si sono distinti, durante la campagna elettorale, per l’uso di un linguaggio, discriminatorio e misogino. Amnesty International Italia ha raccolto e quantificato queste parole d’odio

L’impegno del Ministro Galletti a catturare chi incendia l’Italia
L’Italia brucia da giorni e le fiamme sembrano non dare tregua. Ecco la reazione e l’impegno del Ministro dell’Ambiente Gian Luca Galletti

Emergenza immigrazione: quando le parole non bastano più
“Il tempo delle parole si è consumato, ora servono i fatti”. Un intervento lapidario quello del Ministro dell’Interno Marco Minniti, ospite alla conferenza Governare l’Immigrazione organizzata dal Centro Studi Grande Milano il 29 giugno scorso

Sentenza della Cassazione su Riina: Pietro Grasso rompe il silenzio
Ospite della trasmissione di Radio 24 “Melog, cronache meridiane”, il presidente del Senato Pietro Grasso commenta la sentenza della Corte di Cassazione su Totò Riina