
Le 5 diete più assurde
Basta fare una ricerca su internet per imbattersi nelle diete più strane. Ma funzionano davvero?

Il piacere a portata di click ci rende tutti più infelici
Abbiamo disegnato e creato un mondo in grado di procurarci una scarica di piacere in qualunque momento, in qualunque luogo, a poco prezzo. Purtroppo però questo mondo ci rende tutti vulnerabili a problemi di consumo compulsivo e il risultato è che siamo meno felici.

Revenge Porn: il lato oscuro del lockdown
Nei mesi di lockdown in Europa e in molti altri Paesi del mondo si è osservata un’impennata di casi di revenge porn e di iscrizioni a chat in cui ci si scambiano queste immagini, si incita allo stupro virtuale di gruppo e a violenze digitali di ogni genere.

Come riprenderci il nostro tempo libero da Internet
Ogni giorno trascorriamo circa sei ore, lavoro escluso, con gli occhi incollati a dispositivi elettronici connessi a Internet. Un comportamento simile anche se forse non esattamente paragonabile a una dipendenza. Secondo lo psicologo sociale Adam Alter possiamo tuttavia riappropiarci di questo tempo. E ci spiega anche come.

Cleaners: lo sporco lavoro di chi ripulisce Internet
Eserciti di giovani mal retribuiti che controllano oltre 25 mila immagini al giorno rischiando disturbi d’ansia, alcolismo, depressione, stress post traumatico, suicidio. Sono i Cleaners: i moderatori che ripuliscono Internet, che altrimenti sarebbe un posto ancora meno sicuro. Hans Block e Moritz Riesewieck raccontano le loro vite.

Dobbiamo costruire social media per il bene comune
Per affrontare le sfide globali che abbiamo di fronte, abbiamo bisogno di spazi pubblici online – social media – abitabili e abitati da comunità fidate, attendibili e solidali. Per far questo abbiamo bisogno di “urbanisti digitali”.

Ripensare la FOMO, cambiandole una consonante
E se al posto della FOMO, la “paura” di essere tagliati fuori, poteste fare l’esperienza della gioia di perdervi qualcosa? Questa è la filosofia di vita proposta di Svend Brinkmann, professore di Psicologia alla Aalborg University e autore di “The Joy of Missing Out”.

Julian Assange: la Svezia riapre l’inchiesta per stupro
Sarà riaperta l’inchiesta svedese contro Julian Assange, fondatore di WikiLeaks, che riguarda due casi di presunta violenza sessuale. A dare l’annuncio oggi è stata il pubblico ministero Eva-Marie Persson. Assange condannato a 50 settimane di carcere per aver infranto le condizioni della sua cauzione e ora si trova nel carcere di Belmarsh in attesa di sapere se verrà o meno estradato negli Stati Uniti.

Internet sta davvero distruggendo tutto?
L’impatto di Internet e dei social media, secondo il filosofo Justin Smith, è paragonabile a quello avuto dal fuoco 400mila anni fa in termini di distruzione e cambiamenti. Il suo intervento in occasione di una lezione a Roma, organizzata dal gruppo Grande come una città.

Postverità, fake news e libertà di credere a quello che si vuole
Nell’era della postverità si ha la sensazione che ciascuno possa crearsi la propria realtà e narrazione del mondo. Ma, come spiega Lee McIntyre, filosofo della Boston University e autore del libro “Post-truth”: “Non bisogna dimenticarsi che la postverità è utilizzata per manipolare la realtà politica delle persone”.

Elettrodomestici Smart: la casa parla con noi e soprattutto di noi
Le nostre case si riempiono di oggetti sempre connessi a Internet – da Amazon Echo alle lavatrici intelligenti. Ma cosa sanno di noi questi elettrodomestici intelligenti? E, soprattutto, quali informazioni diffondono?

“Vi stanno riprogrammando”, l’allarme di Chamath Palihapitiya
“Voi non vi accorgete che vi stanno riprogrammando”. Questo l’allarme lanciato da Chamath Palihapitiya, ex responsabile per la crescita degli utenti di Facebook durante una lecture alla Business School della Standford University