
Contro le disperate condizioni dei rifugiati di Moira, la lotta si sposta su Instagram
In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, il collettivo artistico italiano TheDrama ha lanciato un flash mob su Instagram trasformando la piattaforma in una piazza virtuale di mobilitazione continua per i diritti dei rifugiati prigionieri nei centri delle isole del Nord Egeo.

Mediterranea: ecco perché non possiamo fare altrimenti
I volontari della rete Mediterranea Saving Humans, raccontano cosa li spinge a salire sulla Mare Jonio, la nave che la piattaforma Mediterranea ha comprato e adopera per missioni di monitoraggio e testimonianza.

Stato dell’Unione: Trump parla, Abrams tuona
Stacey Abrams, che ha perso di pochissimi voti la corsa alla carica di governatrice della Georgia, ha pronunciato la consueta risposta al discorso sullo Stato dell’Unione, toccando molti di quelli che saranno i punti chiave della campagne presidenziali: immigrazione, lavoro, assistenza sanitaria, diritti delle donne, diritto al voto.

L’umanità è scomparsa
È dedicato “ai sommersi e ai salvati” il libro di Medici per i diritti umani (Medu) ‘L’umanità è scomparsa. Sulle rotte migratorie del XXI secolo’. Una narrazione corale dell’incontro tra i medici e i sopravvissuti alle atrocità delle rotte migratorie di oggi.

Se uno sta affogando, io lo aiuto
La rete “Mediterranea – Saving Humans” ha messo in mare la nave Mar Jonio per monitorare e denunciare quello che accade nel tratto di mare tra la Libia, l’Italia e Malta. Un gruppo di intelletuali italiani si è mobilitato per supportarla, ecco come.

A premiare Emma Gonzalez è il marito di Amal
Los Angeles, Variety Power of Women 2018, George Clooney sale sul palco per consegnare il premio alla “fearless” Emma Gonzalez e si presenta come “il marito di Amal”, prima di lanciarsi all’attacco di Trump.

Storie di “resistenza” dal Mediterraneo
Al Festival delle Migrazioni di Torino, il Mediterraneo è stato protagonista con una nuova narrativa in cui la sponda sud non è solo un luogo di stragi, ma simbolo di resistenza: quella di chi resta e quella di chi decide di partire.

Caporalato: il lato oscuro del cibo a buon mercato
A Geo, Alberto Barbieri, direttore di Medici per i diritti umani, ricorda cosa si nasconde dietro i prezzi ribassati di alcuni prodotti nei supermercati e fa il punto sul fenomeno del capolarato in Italia.

Fintan O’ Toole: quello che stiamo vivendo è pre-fascismo
Il fascismo, secondo il giornalista irlandese O’ Toole, ha bisogno di crescere giorno dopo giorno in un terreno fertile. Nelle società odierne, una delle condizioni è la creazione di un universo alternativo di fatti inventati.

“Voi sapete”: il j’accuse di Emma Bonino
Il duro intervento di Emma Bonino lo scorso 25 luglio in Senato costringe i parlamentari italiani a giocare a carte scoperte la questione della gestione dei flussi migratori: ora non si può più far finta di non sapere.

Aboubakar Soumahoro: uno che dice qualcosa di sinistra
Immigrazione, lavoro, periferie, diritti, consenso politico: questi i temi chiave dell’Italia di oggi affrontati nell’incontro “Uomini e no. Italia 2018, da che parte stai” da Aboubakar Soumahoro e Diego Bianchi a.k.a. Zoro.

Migranti e pensioni: la verità di Tito Boeri agli italiani
Tito Boeri, presidente dell’Inps, ha presentato il rapporto annuale dell’ente ammonendo: gli immigrati regolari sono fondamentali al nostro sistema previdenziale ed a evitare il declino demografico.

Separati al confine: le parole dei bambini
Negli Stati Uniti la politica anti immigrazione “tolleranza zero” di Donald Trump che comporta la separazione dei figli dai genitori al confine sta creando danni indelebili. Una testimonianza di chi è stato costretto a subirle.

Migrazione, pensioni e lavoro: le sfide di Pedro Sánchez
Nella sua prima intervista da premier, arrivata a pochi giorni dallo sbarco della nave Aquarius nel porto di Valencia, Sánchez ha parlato di politica interna ed estera, presentando gli obiettivi del suo governo.

“Nessuno in fuorigioco”: non il solito calcio
Un viaggio per l’Italia alla scoperta di quelle associazioni sportive dilettantistiche che attorno a un pallone raccolgono migranti e richiedenti asilo con lo scopo di promuovere l’integrazione e il dialogo.

Le mappe del tesoro delle migrazioni: uomini e soldi sulla rotta dell’Africa
Quali sono gli effetti delle iniezioni di fondi italiani ed europei nel Nord Africa stanziati per fermare i flussi migratori ed esternalizzare il controllo delle frontiere? La risposta dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.

Giornali e TV: per i migranti sono sempre gli altri a parlare
Come spiega Sabika Sha Povia di Associazione Carta di Roma, per i migranti insomma sono sempre altri a parlare su giornali e nei servizi televisivi, e non sentiamo mai la loro versione dei fatti.