
Hiv in Italia: da trent’anni lo racconta un testimone di eccezione
Era il 1981 quando si scopriva il primo caso di Hiv al mondo. Quarant’anni fa. Quarant’anni in cui per fortuna sul fronte delle terapie è cambiato tantissimo. Meno su altri, come lo stigma: ancora oggi fortissimo. In Italia la storia dell’Hiv è sempre stata raccontata e testimoniata da EssePiù, rivista dell’Associazione Solidarietà Aids di Milano, che di anni quest’anno ne compie trenta e li celebra con una raccolta dei suoi articoli più significativi.

La generazione che porrà fine all’Hiv
Domani è il World Aids Day e il modo migliore di celebrarlo è fare un test per l’Hiv. Come dice il Principe Harry d’Inghilterra, questa potrebbe essere la chiave per mettere fine all’epidemia.

Hiv/Aids: cinque strade verso una cura
Steven Deeks, docente alla UC San Francisco, e Sharon Lewin, del The Peter Doherty Institute for Infection and Immunity di Melbourne in Australia tracciano il panorama delle strade di ricerca verso una cura per l’Hiv.

AIDS e HIV: ora è il momento di spingere sull’acceleratore
Dall’International Aids Conference, Anthony Fauci – veterano nella lotta contro l’Hiv – stressa l’importanza di implementare le terapie antiretrovirali a disposizione e di incrementare gli sforzi alla ricerca di un vaccino.

La salute è un bene pubblico e deve essere globale
Nel suo TEDx a Como, Stefano Vella, presidente dell’Aifa, ribadisce un concetto fondamentale: La salute e l’accesso ai farmaci devono essere considerati come dei beni pubblici a cui tutti possono accedere