×

guerra


Libia tra guerra e crisi umanitaria. Cosa succede al di là del Mediterraneo

Sono passati ormai diversi giorni da quando il 4 aprile il generale Haftar ha annunciato la sua offensiva verso Tripoli e la situazione in Libia rischia di degenerare tanto da prefigurare una vera e propria crisi umanitaria.

“I nostri occhi sul campo”, l’indispensabile lavoro dei fotoreporter di guerra

Il lavoro del fotoreporter di guerra è imprenscindibile e insostituibile. La testimonianaza di Paul Conroy e Nicole Tung, due dei più stimati fotogiornalisti contemporanei al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.

La responsabilità è un fatto quotidiano

Partendo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Gino Strada ricorda quali sono i “No” che è importante ribadire sempre: no alla guerra, no alle ingiustizie, no alle menzogne, no a chi si gira dall’altra parte.


Volevo che la guerra finisse, volevo solo giocare a calcio

Aleksandar Kolarov, capitano della Serbia e difensore della AS Roma, poco prima del Mondiale, ripercorre la sua vita e la sua carriera in un’intervista a The Players Tribune. Comprese le notti di guerra della sua adolescenza.

Msf in Yemen: oltre 70mila feriti dall’inizio del conflitto

Djoen Besselink, capo della missione di Medici Senza Frontiere in Yemen, dopo sedici mesi trascorsi sul campo, racconta l’impatto di tre anni di conflitto e cosa vuol dire fornire assistenza medica in quel contesto.