×

giovani


TikTok per comunicare la salute: funziona davvero?

Da un’indagine emerge che una parte considerevole dei contenuti non è basata su evidenze scientifiche solide.

L’influencer va alla guerra (per i vaccini)

L’amministrazione Biden per risollevare le sorti della campagna vaccinale ha deciso di collaborare con le star di TikTok e degli altri social, mentre alcuni Stati americani reclutano micro-influencer locali per la propaganda pro-vaccini.

Vaccino contro covid-19 negli adolescenti: i pro, i contro e l’opinione dei ragazzi

Quello del vaccino contro covid-19 agli adolescenti è senza dubbio un problema molto complesso, eticamente ed emotivamente delicato. Da quando sono cominciate il tema è diventato da subito fonte di dibattiti e polemiche, sia all’interno che all’esterno della comunità scientifica. Ma anche i ragazzi hanno le loro opinioni e noi siamo andati ad ascoltarle.


Educazione sessuale: compiti a casa per i genitori

I bambini e gli adolescenti hanno il diritto di ricevere informazioni imparziali e scientificamente corrette su tutti gli aspetti della sessualità e i primi a doverle fornire loro sono i genitori. Ma non sempre questi sanno come rispondere a domande e dubbi o come affrontare alcuni argomenti.

Dal pediatra al medico di famiglia: gli adolescenti chi li cura?

Il passaggio dal pediatra e dal medico di famiglia rischia di creare un vuoto di assistenza sanitaria per gli adolescenti nel quale può perduta una parte di informazioni fondamentali per la salute futura dei ragazzi, da malattie passate di cui si perde memoria a vaccinazioni che vengono saltate. Serve un’attenzione particolare da tutti gli attori in gioco, genitori e ragazzi inclusi.


Giovani e vaccinati: verso un’estate di socialità, relazioni e sesso

Il senso di positività verso il più volte citato e auspicato ritorno alla normalità sembra portare con sé in molti giovani, o più in generale in molti single, a prescindere dall’età, il desiderio di recuperare il tempo perduto, preannunciando un’estate aperta a incontri e rapporti occasionali.

Sanità tra i banchi di scuola

I comportamenti non salutari spesso si instaurano già durante l’infanzia e l’adolescenza e per questo è importante il forte coinvolgimento della scuola, che va considerata luogo privilegiato per la promozione della salute nella popolazione giovanile.

A scuola di educazione sessuale, su Instagram

In Italia e non solo un gran numero di educatori sessuali sta usando Instagram per colmare quel divario tra le aspettative irrealistiche diffuse dalla pornografia e la disinformazione. Gli esperti, gli influencer, o più semplicemente le pagine Instagram da seguire sono tante e sembrano avere un discreto successo.

La salute mentale in un anno di emergenza covid

Le conseguenze della pandemia e le necessarie restrizioni imposte per contenerla sembrano progettate per ledere la nostra salute mentale, escludendoci dalle esperienze e dalle attività che danno sapore alle nostre giornate. Non è un problema solo individuale, ma collettivo, di salute pubblica e che interessa anche e gravemente i giovani.


Anoressia, bulimia, binge: l’altra epidemia

I disturbi del comportamento alimentare riguardano circa tre milioni di persone in Italia, soprattutto giovani. Sono patologie gravi ma che possono essere curate, soprattutto con l’aiuto di un’équipe medica multidisciplinare. Ne abbiamo parlato con Laura Dalla Ragione, pioniera in questo campo, e con diversi professionisti che si trovano ogni giorno ad affrontare questi disturbi.

Disturbo borderline di personalità: ombre, confusione e pregiudizi

Alcuni disturbi mentali, a differenza di altri a cui è stata mostrata maggiore attenzione, rimangono avvolti dalla nebbia. Schizofrenia, disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità sono tra questi.

La scuola al tempo del coronavirus? La raccontano gli studenti

Molti professori hanno risposto prontamente all’emergenza dando la possibilità ai propri studenti di mettersi in contatto con loro tramite Skype, WhatsApp o altre applicazioni, altri si sono affidati solo al registro elettronico. Abbiamo chiesto ai ragazzi di raccontarci la scuola al tempo del coronavirus, ecco cosa ci hanno detto.

Sober curious: i Millennial che scelgono uno stile di vita alcol-free

Sembra crescere tra i Millennial, soprattuto nei paesi anglosassoni, il trend della sober curiosity: stile di vita in cui l’alcol non è una componente indispensabile delle loro serate o del loro divertimento ma una scelta consapevole di fare di volta in volta.


Ancora fumo nero intorno al vaping

Il vaping è un fenomeno in esplosione: quest’anno il mercato raggiungerà i 26 miliardi di dollari di vendite in tutto il mondo e si stima che nei prossimi sei anni tale volume raddoppierà. Tuttavia destano preoccupazione le conseguenze per la salute, come le lesioni polmonari legate al vaping che negli States hanno colpito 2.051 persone, uccidendone 39.

Euphoria: il teen drama shock che ti racconta i tuoi figli

Euphoria, la serie creata e diretta dal trentaquattrenne Sam Levinson e arrivata su Sky Atlantic il 26 settembre, mostra la realtà giovanile con un’efficacia e una crudezza, riempiendo quel vuoto tra finzione e realtà che show dello stesso genere non erano riusciti a colmare.

Suicidio tra i giovani: un trend in allarmante aumento

I giovani sono sempre più vittima di problemi psicologici e non riescono a trovare aiuto. In Europa, il suicidio è la seconda principale causa di morte fra i giovani tra i 15 e 29 anni e, in Italia, rappresenta il 12 per cento dei decessi nella fascia di età tra i 20 e i 34 anni. E negli Stati Uniti la situazione è altrettanto seria.

Se dessimo 15.000 euro a tutti i diciottenni, cosa ci farebbero?

Tra le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità per aumentare la giustizia sociale, c’è anche quella di un’eredità da 15.000 euro, universale e incondizionata, destinata a tutti i giovani che compiono diciotto anni. Noi ci siamo chiesti cosa ne farebbero, e lo abbiamo chiesto anche a loro. Ecco cosa ci hanno risposto.