×

giornalismo


Con Unbelievable, Netflix trasforma il giornalismo investigativo in una non-fiction serie

Unbelievable, la serie Netflix che trasforma in una serie TV un’inchiesta giornalistica premio Pulitzer, non è solo una fortissima storia vera di violenza, di dubbio e solitudine. È anche l’ultima espressione di un prodotto giornalistico capace di adattarsi a mezzi diversi e trasformarsi in base a essi.

Matthew Caruana Galizia: mia madre e il giornalismo contro il potere corrotto

Al Festival del giornalismo di Perugia, Matthew Caruana Galizia ha raccontato per la prima volta la storia di sua madre e della sua famiglia, dando dei consigli utili a tutti quelli che si sentono costantemente minacciati per il loro lavoro di inchiesta.

“I nostri occhi sul campo”, l’indispensabile lavoro dei fotoreporter di guerra

Il lavoro del fotoreporter di guerra è imprenscindibile e insostituibile. La testimonianaza di Paul Conroy e Nicole Tung, due dei più stimati fotogiornalisti contemporanei al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.


Il buon giornalismo investigativo è un pessimo affare

Il giornalismo investigativo è sotto attacco, in Italia e in tutto il mondo. Una grande lezione e il monito a non arrendersi arriva da Maria Ressa e dal suo Rappler, media filippino che continua a denunciare l’operato di Duterte.

Ragazzi, imparate a pensare come giornalisti

Come preparare i ragazzi a diventare cittadini del mondo di domani? Forse allenandoli a pensare come giornalisti. Questa l’idea di Esther Wojcicki, fondatrice di uno tra i migliori corsi di giornalismo degli Stati Uniti.


Daphne Caruana Galizia: una storia maltese, una storia europea

Al Festival del Giornalismo di Perugia, Carlo Bonini e Giuliano Foschini de La Repubblica hanno presentato il docufilm “Daphne – Esecuzione di una giornalista” e, insieme all’avvocato Jason Azzopardi, hanno ricordato la reporter.

Giornali e TV: per i migranti sono sempre gli altri a parlare

Come spiega Sabika Sha Povia di Associazione Carta di Roma, per i migranti insomma sono sempre altri a parlare su giornali e nei servizi televisivi, e non sentiamo mai la loro versione dei fatti.

Piero Angela: 90 anni di storia (e di scienza)

Dalla radio fino a Superquark, al Salone Internazionale del Libro di Torino, sua città natale, Piero Angela ha ripercorso i decenni di carriera che ne hanno fatto il padre della divulgazione scientifica in Italia.

Fra nuove sfide e vecchi errori, il giornalismo si guarda allo specchio

Margaret Sullivan, media columnist del Washington Post racconta quali sono le nuove sfide del giornalismo negli USA, dal coprire un Presidente come Donald Trump ai social media, alla scomparsa dei giornali locali


C’è il carcere per chi racconta la sorte dei Rohingya

Due giornalisti della Reuters in Birmania, al lavoro per raccontare il massacro dei musulmani Rohingya per mano dei militari a Inn Din, sono stati arrestati e ora rischiano 14 anni di carcere. Ecco il resoconto dell’inchiesta e del loro arresto