×

genetica


Terapia di differenziazione: costringere i tumori a fare marcia indietro

Finora i due tipi di tessuto tumorale su cui la rivoluzionaria procedura ha avuto successo sono stati un sarcoma di Ewing e un rabdomiosarcoma pediatrico, ma l’approccio è teoricamente applicabile a tutti i tumori solidi.

La genetica dei sosia? Un enigma

Sorpresa: le persone che si somigliano molto tra loro hanno un patrimonio genetico inaspettatamente simile.

La medicina di precisione? Roba da vermi

Uno studio originale e innovativo svela un mondo intero ancora da esplorare.


Annuncio epocale: finalmente sequenziato un genoma umano completo

La disponibilità di una sequenza genomica completa farà avanzare drasticamente la nostra comprensione della genetica umana e di molte malattie, come i tumori.

Biobanche troppo bianche: forniscono informazioni poco utili a popolazioni diverse

Gran parte della ricerca utilizzata per comprendere i test genetici e i valori di laboratorio è stata condotta su popolazioni prevalentemente europee. E questa mancanza di diversità del genoma studiato può condurre a gravi errori diagnostici e non solo a danno di molti pazienti.


Malattie rare? Meglio chiamarle “fondamentali”

Cos’è una malattia rara? Secondo Nick Sireau, fondatore di Findacure e padre di due ragazzi colpiti da una malattia genetica chiamata alcaptonuria, le malattie rare sono chiavi fondamentali per comprendere meglio la biologia umana e trattare anche condizioni più comuni.