
50 anni fa scoprivamo la Terra. Dalla Luna.
Il 20 luglio 1969 Neil Amstrong onora la promessa fatta dal Presidente John F. Kenney alla Rice University. Prima di lui, tuttavia, William Anders della missione Apollo 8, ci aveva regalato Earthrise, la foto Terra che sorge dietro la Luna e per la prima volta, nella storia dell’uomo, la Terra è un oggetto tra gli oggetti e perde la sua centralità.

Il Brasile alle elezioni, tra intolleranza, violenza e paura del diverso
Giorgio Palmera, fotoreporter fondatore di “Fotografi senza frontiere”, racconta un Brasile alla vigilia delle elezioni dove la gente tentenna nella scelta tra “sicurezza” e progresso. E le prime vittime sono i diversi.

L’uomo che fotografa l’invisibile
Kurt Moser, ex cameraman e fotografo altoatesino che dopo più di trent’anni al servizio dei media tradizionali ha deciso di darsi ad un tipo di fotografia decisamente particolare.

Oliviero Toscani: la mia vita da fotografo “moderno”
Oliviero Toscani, irriverente, provocatore e un po’ giullare, si racconta a Francesco Merlo di Repubblica durante l’incontro organizzato all’arena di Robinson per il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Dal villaggio globale al ritorno delle frontiere
Fabio Geda e Carlos Spottorno durante la presentazione della graphic novel La Crepa (Add Editore) al centro culturale Polo del ‘900, a Torino, fanno il punto sulla nuova fisionomia dell’atlante europeo.

Selfie e rappresentazione di sè. La riflessione di Concita De Gregorio
“Chi sono io?” è il titolo del libro che Concita De Gregorio ha presentato lunedì 22 gennaio alla Scuola Holden di Torino durante una conversazione con Helena Janeczek. Una riflessione su selfie e autorappresentazione

“Meglio morire scattando”: Ozbilici e la foto che gli è valsa il World Press Photo
In occasione dell’inaugurazione della mostra World Press Photo 2017 a Torino, Burhan Ozbilici racconta sé stesso, la sua carriera e la fotografia che gli è valsa il prestigioso riconoscimento.