×

farmaci


Le decisioni sui farmaci: perché ci riguardano e come renderle condivise

Quanto costano i nuovi farmaci e perché? Quanto deve guadagnare l’industria per avere risorse sufficienti per continuare a fare ricerca? Cosa si può fare per migliorare l’accesso dei cittadini ai nuovi farmaci efficaci ma costosi senza scoraggiare l’innovazione?

Cosa è importante per un paziente con il cancro?

Definire le priorità della ricerca oncologica in termini di profitto o di qualità di vita del paziente? Questa è la domanda (retorica) che si pone Bishal Gywali, oncologo del Brigham and Women’s Hospital di Boston.

“Stessa efficacia e sicurezza”: l’Aifa sui farmaci biosimilari

Mario Melazzini, Direttore Generale dell’Agenzia Italiana per il Farmaco, esprime la posizione ufficiale dell’Agenzia sui farmaci biosimilari: sono intercambiabili con i corrispondenti farmaci biologici di riferimento.

Farmaci anti-cancro. L’immunoterapia tra hype e aspettative reali

Kathy Miller, oncologa della Indiana University, racconta perchè è presto per farsi prendere dall’entusiasmo per l’immunoterapia nel trattamento dei tumori. Per lo meno in patologie quali il cancro della prostata, del seno e dell’ovaio


Lo Stato dell’Unione di Trump attraverso le lenti della sanità

Il discorso di Donald Trump tocca diversi importanti questioni che riguardano la sanità statunitense: dalle conseguenze delle catastrofi ambientali ai prezzi dei farmaci

Prezzo dei farmaci: servono trasparenza e buon senso

Il senatore Al Franken e un gruppo di democratici del Senato hanno lanciato un’iniziativa importante per migliorare l’Obamacare proponendo di diminuire l’esorbitante prezzo dei farmaci da prescrizione