
Il mondo degli antidolorifici sta per cambiare per sempre?
Sta per arrivare una rivoluzionaria famiglia di oppioidi: promette elevata efficacia e scarsi effetti collaterali.

Trip che curano
Psilocibina o Lsd possono essere utilizzati come psicofarmaci? Tutte le novità sull’uso terapeutico delle sostanze psichedeliche.

Ammalarsi di calcio: Sla, tumori, Micoren e altre storie
L’incidenza di malattie neurodegenerative e demenza è più elevata tra i calciatori. E i tumori?

Vendere: ad ogni costo
La storia di OxyContin, il farmaco che ha fatto la fortuna di una famiglia e ha distrutto gli Stati Uniti.

Covid-19: tutti i segreti dei nuovi vaccini
Ecco gli strumenti e i link per seguire in tempo reale lo sviluppo di centinaia di nuovi vaccini. Senza passare per i mass media.

Dieci o più farmaci al giorno. Siamo sicuri che sia normale?
Un Rapporto OsMed svela che 1 anziano su 3 assume più di 10 farmaci al giorno, spesso inutili o dannosi.

I vaccini a mRNA stanno per cambiare il mondo per sempre?
Tumori, Aids, malattie autoimmuni, malattie tropicali: il sogno di sconfiggere questi terribili nemici è finalmente a portata di mano?

L’epidemiologia dei farmaci come ‘tracciante’ della condizione sociale
Le disuguaglianze sociali sono alla base delle disuguaglianze di salute, ma senza i dati non possiamo accorgerci dei problemi né attivare i portatori di interesse. “L’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci” fa un passo avanti importante in questo senso, osservando i dati sul consumo dei farmaci in Italia sotto la lente dell’equità: da un lato le evidenze, dall’altro i propositi di giustizia sociale.

Farmaci, autorità regolatorie e conflitto di interesse. È ora della trasparenza?
Poche settimane fa un tribunale francese ha multato per 2,7 milioni di euro un’azienda farmaceutica che produceva e vendeva un farmaco che sembra abbia provocato centinaia di casi di una grave malattia cardiaca nelle persone che lo hanno assunto. Ma ha punito anche l’agenzia regolatoria che ne aveva approvata la vendita. Una novità che indica un cambio di rotta?

“Un mondo, una salute”. One Health, da covid-19 all’antibiotico-resistenza
Il concetto di “One Health” si fonda sull’idea di interdipendenza tra salute umana, salute animale e salute degli ecosistemi dove queste esistono. Questo approccio è fondamentale non solo per affrontare le zoonosi come quella alla base di questa pandemia ma anche altre sfide per la salute globale, come l’antibiotico-resistenza.

Anticorpi monoclonali, cosa dice la ricerca
Non trascorre giorno senza che si alzi la voce di un esperto per raccomandare l’uso degli anticorpi monoclonali per covid-19. Sarebbero fondamentali soprattutto “per curare precocemente chi si ammala per tenerli lontano dagli ospedali e dalle rianimazioni”. Vediamo cosa ci dicono i risultati della ricerca, come al solito procedendo un passo alla volta.

Psicofarmaci in gravidanza, smetto quando voglio?
Secondo il rapporto dell’AIFA sull’Uso dei farmaci in gravidanza, solo il 14 per cento delle donne in gravidanza e il 16 per cento delle donne nel post-partum ricevono un qualche trattamento, non solo farmacologico. Eppure un disturbo depressivo non adeguatamente trattato in corso di gravidanza potrebbe avere rischi maggiori rispetto a quelli associati alla terapia stessa.

Le decisioni sui farmaci: perché ci riguardano e come renderle condivise
Quanto costano i nuovi farmaci e perché? Quanto deve guadagnare l’industria per avere risorse sufficienti per continuare a fare ricerca? Cosa si può fare per migliorare l’accesso dei cittadini ai nuovi farmaci efficaci ma costosi senza scoraggiare l’innovazione?

Cosa è importante per un paziente con il cancro?
Definire le priorità della ricerca oncologica in termini di profitto o di qualità di vita del paziente? Questa è la domanda (retorica) che si pone Bishal Gywali, oncologo del Brigham and Women’s Hospital di Boston.

“Stessa efficacia e sicurezza”: l’Aifa sui farmaci biosimilari
Mario Melazzini, Direttore Generale dell’Agenzia Italiana per il Farmaco, esprime la posizione ufficiale dell’Agenzia sui farmaci biosimilari: sono intercambiabili con i corrispondenti farmaci biologici di riferimento.

Farmaci anti-cancro. L’immunoterapia tra hype e aspettative reali
Kathy Miller, oncologa della Indiana University, racconta perchè è presto per farsi prendere dall’entusiasmo per l’immunoterapia nel trattamento dei tumori. Per lo meno in patologie quali il cancro della prostata, del seno e dell’ovaio