×

farmaci


We will rock you, diabete!

Rivoluzionario sistema sperimentale: le cellule pancreatiche liberano insulina al suono della celebre canzone dei Queen.

Profitti di peso

I farmaci contro l’obesità stanno rivoluzionando il mercato mondiale. Ma saranno anche una rivoluzione terapeutica?

E se i ragni ci aiutassero a sconfiggere l’Alzheimer?

Sorpresa: potremmo utilizzare la tela dei ragni per scopi medici.


È scoppiata la guerra tra Joe Biden e Big Pharma

Parte la Medicare Price Negotiation, ma partono anche le denunce delle aziende farmaceutiche Usa.

Terapia di differenziazione: costringere i tumori a fare marcia indietro

Finora i due tipi di tessuto tumorale su cui la rivoluzionaria procedura ha avuto successo sono stati un sarcoma di Ewing e un rabdomiosarcoma pediatrico, ma l’approccio è teoricamente applicabile a tutti i tumori solidi.


Tumore del pancreas: i titoli fuorvianti fanno male ai pazienti

Fare clickbait generando false speranze nei malati oncologici è un comportamento gravissimo.

Il caso Semaglutide: dimagrire a qualunque costo

In poco tempo questo farmaco – anche grazie al passaparola sui social – è diventato introvabile.

Il mondo degli antidolorifici sta per cambiare per sempre?

Sta per arrivare una rivoluzionaria famiglia di oppioidi: promette elevata efficacia e scarsi effetti collaterali.

Trip che curano

Psilocibina o Lsd possono essere utilizzati come psicofarmaci? Tutte le novità sull’uso terapeutico delle sostanze psichedeliche.


Ammalarsi di calcio: Sla, tumori, Micoren e altre storie

L’incidenza di malattie neurodegenerative e demenza è più elevata tra i calciatori. E i tumori?

Vendere: ad ogni costo

La storia di OxyContin, il farmaco che ha fatto la fortuna di una famiglia e ha distrutto gli Stati Uniti.

Luci e ombre dell’omeopatia

Perché l’omeopatia piace così tanto? Qual è il segreto del suo successo?

Covid-19: tutti i segreti dei nuovi vaccini

Ecco gli strumenti e i link per seguire in tempo reale lo sviluppo di centinaia di nuovi vaccini. Senza passare per i mass media.


Dieci o più farmaci al giorno. Siamo sicuri che sia normale?

Un Rapporto OsMed svela che 1 anziano su 3 assume più di 10 farmaci al giorno, spesso inutili o dannosi.

I vaccini a mRNA stanno per cambiare il mondo per sempre?

Tumori, Aids, malattie autoimmuni, malattie tropicali: il sogno di sconfiggere questi terribili nemici è finalmente a portata di mano?

L’epidemiologia dei farmaci come ‘tracciante’ della condizione sociale

Le disuguaglianze sociali sono alla base delle disuguaglianze di salute, ma senza i dati non possiamo accorgerci dei problemi né attivare i portatori di interesse. “L’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci” fa un passo avanti importante in questo senso, osservando i dati sul consumo dei farmaci in Italia sotto la lente dell’equità: da un lato le evidenze, dall’altro i propositi di giustizia sociale.

Farmaci, autorità regolatorie e conflitto di interesse. È ora della trasparenza?

Poche settimane fa un tribunale francese ha multato per 2,7 milioni di euro un’azienda farmaceutica che produceva e vendeva un farmaco che sembra abbia provocato centinaia di casi di una grave malattia cardiaca nelle persone che lo hanno assunto. Ma ha punito anche l’agenzia regolatoria che ne aveva approvata la vendita. Una novità che indica un cambio di rotta?