×

eventi


Benvenuti nell’epoca della paura

Secondo Stefano Massini, ci sono quattro manifestazioni della paura che rappresentano alcuni dei cambiamenti politici e sociali in corso nei paesi occidentali.

Voto di scambio, sequestri, caso Regeni: l’Egitto di al-Sisi

Declan Walsh, corrispondente al Cairo del New York Times, e Bel Trew, del Times di Londra, descrivono il contesto politico e sociale egiziano al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.

Spazio e tempo: il ponte del cervello con la realtà

Il cervello costruisce fenomeni soggettivi come la personalità, la coscienza e le emozioni nella relazione con il mondo, usando come ponte la dimensione spazio-temporale. Parola di Georg Northoff, psichiatra, neuroscienziato della University of Ottawa.

Le mappe del tesoro delle migrazioni: uomini e soldi sulla rotta dell’Africa

Quali sono gli effetti delle iniezioni di fondi italiani ed europei nel Nord Africa stanziati per fermare i flussi migratori ed esternalizzare il controllo delle frontiere? La risposta dal Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.


Daphne Caruana Galizia: una storia maltese, una storia europea

Al Festival del Giornalismo di Perugia, Carlo Bonini e Giuliano Foschini de La Repubblica hanno presentato il docufilm “Daphne – Esecuzione di una giornalista” e, insieme all’avvocato Jason Azzopardi, hanno ricordato la reporter.

Europa unita: l’unica utopia possibile

Il Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperto con la lectio magistralis di Javier Cercas, scrittore e giornalista spagnolo. Europeista estremista, Cercas ha parlato di Europa come pochi hanno fatto finora.

Epatite C: screening mirati per raggiungere il sommerso

Massimo Puoti, primario dell’Ospedale Niguarda di Milano interviene all’ICAR 2018 a Roma in un simposio dedicato all’eradicazione dell’epatite C e avverte: bisogna individuare le infezioni non diagnosticate

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti

Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.


La verità sul processo Andreotti, 15 anni dopo

Al Salone Internazionale del libro di Torino, Marco Travaglio, insieme a Gian Carlo Caselli e Guido Lo Forte, ripercorre le tappe del processo a Giulio Andreotti e il ruolo della stampa nel corso degli anni.

Dal villaggio globale al ritorno delle frontiere

Fabio Geda e Carlos Spottorno durante la presentazione della graphic novel La Crepa (Add Editore) al centro culturale Polo del ‘900, a Torino, fanno il punto sulla nuova fisionomia dell’atlante europeo.

Per Carlo Verdone il cinema è un luogo di “analisi”

Nei suoi film, Verdone ha spesso messo al centro la relazione tra la persona malata e il terapeuta e ha fatto del raccontarsi quasi una cura. Il suo intervento al XII Congresso nazionale della Società Italia di Psicopatologia

Selfie e rappresentazione di sè. La riflessione di Concita De Gregorio

“Chi sono io?” è il titolo del libro che Concita De Gregorio ha presentato lunedì 22 gennaio alla Scuola Holden di Torino durante una conversazione con Helena Janeczek. Una riflessione su selfie e autorappresentazione