
Civiltà: siamo sicuri di sapere cosa vuol dire?
Quello di civiltà è un concetto dato per scontato ma in realtà ognuno ha la sua idea su quale sia il suo significato. Allo scorso Salone del Libro di Torino lo storico Alessandro Barbero e il filosofo Maurizio Ferraris hanno cercato di delineare i confini di questa parola.

Emiliano Ponzi: illustrare i propri sogni
“L’immaginario collettivo è come se fosse un grande occhio che mi guarda mentre lavoro”, spiega l’illustratore Emiliano Ponzi, lasciandoci un affaccio nel senso che lui stesso dà all’illustrare. “Ignorare l’immaginario collettivo rischia di farci essere ermetici e quindi non comprensibili ai più”.

Se uno sta affogando, io lo aiuto
La rete “Mediterranea – Saving Humans” ha messo in mare la nave Mar Jonio per monitorare e denunciare quello che accade nel tratto di mare tra la Libia, l’Italia e Malta. Un gruppo di intelletuali italiani si è mobilitato per supportarla, ecco come.

La responsabilità è un fatto quotidiano
Partendo dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Gino Strada ricorda quali sono i “No” che è importante ribadire sempre: no alla guerra, no alle ingiustizie, no alle menzogne, no a chi si gira dall’altra parte.

La Leopolda dopo il 4 marzo
Europa, moniti al governo, un attacco fortissimo al presidente della Rai e sassolini dalle scarpe che scivolano via. Matteo Renzi ha chiuso con un discorso intenso la nona edizione della Leopolda. Quella del post 4 Marzo.

Fenomeno trap: ritmo, poesia… e autotune
Da qualche anno domina le classifiche di vendita di tutto il mondo, Italia compresa. E anche se la trap non è musica da essere spiegata proprio da un “trapper”, Vegas Jones ci ha provato. Al Wired Next Fest a Firenze.

“La disinformazione prolifera in questo Paese”
Christopher Wylie, il whistleblower del caso Cambridge Analytica, racconta come è nato e come funzionava il sistema che ha influenzato le elezioni Usa e cosa ha in mente Steve Bannon, anche per il nostro Paese.

Storie di “resistenza” dal Mediterraneo
Al Festival delle Migrazioni di Torino, il Mediterraneo è stato protagonista con una nuova narrativa in cui la sponda sud non è solo un luogo di stragi, ma simbolo di resistenza: quella di chi resta e quella di chi decide di partire.

Giovanni Allevi, il mio inno allo squilibrio
Al Festival della Comunicazione di Camogli, Giovanni Allevi parla del suo ultimo libro “L’equilibrio della lucertola”, della sua ricerca personale dell’equilibrio, ma anche di felicità e vita moderna.

È finita l’attesa per le amiche geniali di Elena Ferrante
Il 2 settembre alla Mostra del Cinema di Venezia sono stati proiettati i primi due episodi degli otto che compongono la serie: 10 minuti di applausi e una conferenza stampa affollatissima.

Il racconto dei nuovi (e vecchi) fascismi, secondo Zerocalcare
Quando si racconta il fascismo, si deve raccontare la verità. Il fumettista Zerocalcare alla kermesse “Venti d’Estate” di Doppio ristretto, con Michela Murgia e Marco Damilano.

Hiv/Aids: cinque strade verso una cura
Steven Deeks, docente alla UC San Francisco, e Sharon Lewin, del The Peter Doherty Institute for Infection and Immunity di Melbourne in Australia tracciano il panorama delle strade di ricerca verso una cura per l’Hiv.

Aboubakar Soumahoro: uno che dice qualcosa di sinistra
Immigrazione, lavoro, periferie, diritti, consenso politico: questi i temi chiave dell’Italia di oggi affrontati nell’incontro “Uomini e no. Italia 2018, da che parte stai” da Aboubakar Soumahoro e Diego Bianchi a.k.a. Zoro.

Ricominciano a crescere le morti sul lavoro
Nel 2018 gli incidenti sul lavoro hanno preso ad aumentare. A La Repubblica delle Idee, la sociologa Chiara Saraceno e la segretaria della Fiom Francesca Re David provano a spiegare questa inversione di tendenza.

Le “parole ostili”: così cambia il linguaggio della politica
Durante la seconda edizione di Parole O_Stili dedicata alla politica, Giovanni Diamanti, political strategist e cofondatore dell’agenzia Quorum, descrive il panorama della comunicazione politica oggi.

Con mio fratello, Andrea Pazienza, ci siamo presi a pugni per tutta la vita
Dal palco della Repubblica delle Idee a Bologna Michele Pazienza, racconta il rapporto con il fratello disegnatore Andrea, scomparso trent’anni fa, tratteggiando un ritratto diverso del famoso fumettista.

Società Italiana di Pediatria: obbligo vaccini? Un successo
Alberto Villani, presidente della Società Italiana di Pediatria, esprime piena soddisfazione per i risultati raggiunti a un anno dall’entrata in vigore della normativa: obiettivo raggiunto in quasi tutte le regioni.