
Bloccare l’influenza aviaria prima che diventi la prossima pandemia
Stiamo vivendo la più grande epidemia di influenza aviaria negli uccelli selvatici e d’allevamento che l’Europa abbia mai visto.

La privacy è un diritto, ma solo per alcuni
In questi anni è andato a formarsi un pericoloso mercato del tracciamento dei dati provenienti dai nostri smartphone, che mina direttamente la nostra privacy. In USA le aziende approfittano di un pericoloso vuoto normativo mentre l’Europa tenta di disciplinare perfino le aziende al di fuori della UE.

L’appello di Pedro Sánchez: il suo governo è appeso a un filo
A distanza di quasi tre mesi dalle elezioni la Spagna è ancora senza esecutivo. Alla vigilia delle prime votazioni Pedro Sánchez ha tenuto un discorso in cui ha enunciato i suoi obiettivi di governo, senza successo. Giovedì 25 la sua ultima chance.

La Brexit vista dal Regno Unito
A quasi tre anni dal referendum sulla Brexit non si è ancora riflettuto abbastanza sulle conseguenze interne al Regno Unito. Il direttore di Limes Lucio Caracciolo e Dario Fabbri, insieme a Lorenzo Pregliasco di Youtrend analizzano la Brexit dal punto di vista strettamente geopolitico.

Verso il 26 maggio: il nuovo volto dell’Europa
A ridosso delle elezioni europee del 26 maggio, Bernard Guetta, ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino, ci ha raccontato la nuova Europa che ha conosciuto nel suo viaggio, e gli scenari futuri post elezioni.

La via della seta di Xi Jinping divide Italia e Francia
Il tour diplomatico europeo di Xi Jinping e le conseguenti intese riguardanti la “nuova via della seta” hanno portato scompiglio in Europa, soprattutto a causa degli accordi individuali stipulati dall’Italia senza coordinarsi con gli altri paesi dell’Unione Europea.

Perchè i nazionalismi pervadono l’Occidente, mentre lo stato nazionale collassa
Dalla Gran Bretagna, alla Spagna, alla Francia, all’Italia, fino alla stessa Germania: i rigurgiti nazionalisti pervadono l’Occidente. Ma ha ancora senso parlare di Stati nazionali? E cosa significa essere nazionalisti oggi? L’opinione di Rana Dasgupta, scrittore britannico di origini indiane al Festiva di Internazionale a Ferrara.

Sinistra. La crisi è globale
Il politologo sloveno Slavoj Žižek, intervistato dal giornalista del The Guardian Owen Jones, cerca di spiegare la crisi della sinistra statunitense, riflettendo in questo modo su un fenomeno che coinvolge anche l’Europa.

Con Vox l’estrema destra arriva anche in Spagna
Alle elezioni autonomiche in Andalusia dello scorso 2 dicembre, il partito nazionalista di estrema destra, anti-femminista, populista e anti-immigrazione Vox è entrato per la prima volta in parlamento con 12 seggi.

Il mea culpa di Emmanuel Macron
Il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha rotto il silenzio istituzionale con un discorso che mira dritto al malumore del paese e promette sin da subito misure di sostegno.

Ci impossesseremo dell’Europa
Il giornalista del Guardian Paul Lewis ha seguito per quattro mesi Steve Bannon e il suo team in diverse città europee per capire in che cosa consista questa nuova operazione politica e chi siano gli attori in gioco.

La Leopolda dopo il 4 marzo
Europa, moniti al governo, un attacco fortissimo al presidente della Rai e sassolini dalle scarpe che scivolano via. Matteo Renzi ha chiuso con un discorso intenso la nona edizione della Leopolda. Quella del post 4 Marzo.

Storie di “resistenza” dal Mediterraneo
Al Festival delle Migrazioni di Torino, il Mediterraneo è stato protagonista con una nuova narrativa in cui la sponda sud non è solo un luogo di stragi, ma simbolo di resistenza: quella di chi resta e quella di chi decide di partire.

Macron, attacco a populismi e globalizzazione indifferenziata
La “rentrée” dopo la pausa estiva è segnata, in Francia, dal discorso del Presidente della Repubblica ai suoi ambasciatori. Ecco cosa ha detto Emmanuel Macron lo scorso 27 agosto.

Per Ezio Bosso l’Europa dovrebbe essere un’orchestra
Lo scorso 26 giugno, il famoso direttore d’orchestra ha spiegato al Parlamento Europeo perchè si dovrebbe imparare dalla musica a valorizzare le differenze in un contesto di condivisione e confronto.

Migrazione, pensioni e lavoro: le sfide di Pedro Sánchez
Nella sua prima intervista da premier, arrivata a pochi giorni dallo sbarco della nave Aquarius nel porto di Valencia, Sánchez ha parlato di politica interna ed estera, presentando gli obiettivi del suo governo.

Europa unita: l’unica utopia possibile
Il Salone Internazionale del Libro di Torino si è aperto con la lectio magistralis di Javier Cercas, scrittore e giornalista spagnolo. Europeista estremista, Cercas ha parlato di Europa come pochi hanno fatto finora.