
Elezioni USA: in attesa di un improbabile cambiamento
In attesa dei risultati delle elezioni presidenziali, una riflessione sull’impatto che potrebbero avere sulla sanità USA e sulla gestione della pandemia. In proposito si sono espresse molte riviste specializzate e noi abbiamo cercato di capirne di più.

Le elezioni in Iran raccontano un Paese indebolito e diviso
Lo scorso fine settimana in Iran ci sono state le elezioni per il Parlamento. Il potere è rimasto nelle mani della Guida Suprema, ma ne è emerso un Paese debole e diviso, senza una chiara idea della direzione da seguire.

Le quattro parole di Taiwan contro lo strapotere della Cina
Domenica scorsa in Cina ci sono state le elezioni presidenziali e il partito progressista le ha vinte nettamente con il 57 per cento delle preferenze per la sua candidata Tsai Ing-wen. Ovviamente non stiamo parlando della Repubblica Popolare Cinese, quella con capitale Pechino e un regime comunista, ma della Repubblica di Cina, nota ai più come Taiwan.

Luci e ombre delle elezioni in Indonesia, la 3° democrazia più grande al mondo
Morti per sfiniimento durante il conteggio dei voti, violente contestazioni, accuse di brogli. Eppure l’Indonesia post elezioni presidenziali – che hanno visto rieletto Joko Widodo – non sembra essere così instabile. Fermo restando l’incognita dell’Islam radicale.

Verso il 26 maggio: il nuovo volto dell’Europa
A ridosso delle elezioni europee del 26 maggio, Bernard Guetta, ospite del Salone Internazionale del Libro di Torino, ci ha raccontato la nuova Europa che ha conosciuto nel suo viaggio, e gli scenari futuri post elezioni.

Spagna al voto, dove sono immigrazione, esteri e ambiente?
Il 28 aprile, in Spagna si vota per rinnovare il Parlamento. Nell’arena televisiva si sono confrontati i leader dei quattro principali partiti: Pedro Sánchez del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), Pablo Iglesias di Unidas Podemos (UP), Pablo Casado del Partido Popular (PP) e Albert Rivera di Ciudadanos (C’s).

“La classe media è sotto attacco”: #Warren2020
Con un impegno preciso per la classe media, la senatrice Elizabeth Warren ha annunciato la sua discesa in campo per le elezioni presidenziali statunitensi del 2020. È la prima democratica a dichiarare l’intenzione di correre per la Casa Bianca.

Un mondo migliore è possibile
Quella delle elezioni di medio termine degli Stati Uniti è stata una notte di prime volte. Dopo otto anni i Democratici riprendono il controllo della Camera grazie a molte donne vincenti. I Repubblicani tengono il Senato.

I Verdi in Germania frenano sovranisti e populisti
In Germania i Verdi sembrano l’unico antidoto al sovranismo e al pupulismo. E allo stesso tempo mettono in crisi Große Koalition. Le parole di Markus Söder, presidente uscente della Baviera e membro della CSU.

La Leopolda dopo il 4 marzo
Europa, moniti al governo, un attacco fortissimo al presidente della Rai e sassolini dalle scarpe che scivolano via. Matteo Renzi ha chiuso con un discorso intenso la nona edizione della Leopolda. Quella del post 4 Marzo.

Il Brasile alle elezioni, tra intolleranza, violenza e paura del diverso
Giorgio Palmera, fotoreporter fondatore di “Fotografi senza frontiere”, racconta un Brasile alla vigilia delle elezioni dove la gente tentenna nella scelta tra “sicurezza” e progresso. E le prime vittime sono i diversi.

Alexandria Ocasio-Cortez, il nuovo volto della sinistra americana
Se dovesse vincere le elezionidi metà mandato, il prossimo 6 novembre, Alexandria Ocasio-Cortez sarebbe la più giovane donna ad essere eletta al Congresso. E potrebbe dare un nuovo volto alla sinistra americana.

Trump e Putin: più vicini che mai
A poche ore dal summit di Helsinki tra Donald Trump e Vladimir Putin, il conduttore televisivo Chris Wallace ha realizzato un’intervista esclusiva con il presidente russo per Fox News Sunday.

Oltre il populismo cosa c’è? L’analisi di Ilvo Diamanti
Popolocrazia. È questo il titolo del libro di Marc Lazar e Ilvo Diamanti presentato dal politologo italiano, in dialogo con Ferruccio De Bortoli, durante il Salone Internazionale del Libro di Torino.

Un paese diviso in due: l’Italia dopo il 4 Marzo
Se si guardano le coalizioni vincenti alla camera, i risultati delle elezioni mostrano un’Italia spaccata in due su più fronti. Gli autori dell’instantbook “Una nuova Italia” raccontano il voto del 4 marzo

“Bisogna muoversi”: Marco Damilano commenta le elezioni
Marco Damilano, direttore de ‘l’Espresso’, ospite alla Scuola Holden di Torino parla dell’incertezza della politica italiana post-elezioni. In Italia e in Europa, dice, i partiti di sinistra sono stati spazzati via dal polo populista

Zuckerberg su Cambridge Analytica: “Commesso errori, ma non vendiamo dati”
Mark Zuckerberg finamente parla della vicenda di Cambridge Analytica e di cosa sta facendo Facebook per rimediare agli errori del passato, proteggere i dati dei suoi iscritti e riconquistare la loro fiducia