×

educazione


Sanità tra i banchi di scuola

I comportamenti non salutari spesso si instaurano già durante l’infanzia e l’adolescenza e per questo è importante il forte coinvolgimento della scuola, che va considerata luogo privilegiato per la promozione della salute nella popolazione giovanile.

Occorre disegnare una scuola nuova, solidale e inclusiva

In questi giorni, relativamente alla scuola, si parla solo delle misure da adottare per contenere il virus. Sarebbe necessario, invece, mettere al centro dell’agenda politica la necessità di un’attività educativa che accolga tutti gli studenti, a partire dai più fragili, per disegnare nel post Covid-19 una scuola nuova, solidale e inclusiva.

Educazione + salute = crescita economica

In occasione degli Annual Meetings a Bali, Jim Yong Kim, presidente della Banca Mondiale ha presentato il nuovo ma molto atteso Human Capital Index (Indice di Capitale Umano). E non sono mancate le critiche.


La “promessa” di LeBron James

Prima di lasciare l’Ohio in direzione California, LeBron James ha aperto una scuola per studenti a rischio ad Akron, sua città natale, dimostrando ancora una volta che non dimentica chi è e da dove viene.

La cultura del “nemico” è una trappola: l’esperienza di Rondine

A Rondine arrivano studenti da paesi di tutto il mondo in cui vi sono aperte situazioni di conflitto e vi restano due anni per imparare a “decostruire il nemico”.


Ragazzi, imparate a pensare come giornalisti

Come preparare i ragazzi a diventare cittadini del mondo di domani? Forse allenandoli a pensare come giornalisti. Questa l’idea di Esther Wojcicki, fondatrice di uno tra i migliori corsi di giornalismo degli Stati Uniti.

Daniel Pennac: è la curiosità l’antidoto alla paura

“La vera felicità, la possiamo ottenere quando impariamo a capire. È questo che ti rende felice”. Daniel Pennac regala sette minuti di racconti, ricordi e consigli diretti a insegnanti, genitori e alunni.