
Colleferro: lo smaltimento dei rifiuti tra attivismo e politica
Assieme all’inquinamento ambientale anche lo smaltimento dei rifiuti ha costituito sempre una grande preoccupazione per chi vive a Colleferro.

Valle del Sacco: una storia di fossi, interramenti e smaltimenti sospetti
La prima puntata di un reportage sul SIN Valle del Sacco: la contaminazione da ꞵ-HCH e l’esperienza di Colleferro.

Sicurezza pericolosa, che fine fanno le mascherine monouso?
Le mascherine sono essenziali nel mitigare la diffusione di Sars-CoV-2, tuttavia stanno generando un problema peggiore dell’attuale inquinamento causato dalla plastica. Questo perché sono rifiuti non riciclabili e, se disperse nell’ambiente possono generare particelle microscopiche nell’arco di poche settimane.

Il monito di Jane Goodall: ognuno di noi ha un impatto quotidiano sul pianeta
Jane Goodall, in una conversazione con Chris Anderson, ex giornalista, ideatore e curatore delle Ted Conference, ci ricorda che ognuno di noi, ogni giorno, ha un impatto sul pianeta e che ognuno di noi, con le sue scelte, può fare la differenza.

Cambiare il nostro rapporto con la natura per prevenire nuove pandemie
Il rapporto sulla Covid-19 dell’Unep, il programma ambientale delle Nazioni Unite, si concentra sulle responsabilità umane nell’insorgenza e diffusione delle zoonosi. E promuove un approccio globale e multidisciplinare per prevenire future pandemie.

La maledizione di Lollove
Lollove (Nuoro) è un paese tra le montagne abitato da sole 13 persone. L’isolamento e la non contaminazione della modernità hanno mantenuto il borgo puro, e ora una nuova generazione di lollovesi vi sta tornando con l’intento di farlo tornare alla sua gloria antica. Approfittando anche di un’antica leggenda.

Aprire crepe nel cemento: architettura del paesaggio e cambiamenti climatici
Cambiare modo di costruire per contrastare le conseguenze dei cambiamenti climatici è possibile e che rimanere inerti e continuare a fare le cose sempre allo stesso modo non è la soluzione: questo è il messaggio dell’architetta tailandese Kotchakorn Voraakhom.

La Groenlandia è in pericolo e lo siamo anche noi
A causa del cambiamento climatico, l’economia della Groenlandia è in serio pericolo, così come la salute mentale e fisica dei suoi cittadini. Un breve documentario svela la fragilità di una delle zone più importanti per la salvaguardia del pianeta e lo stretto, ma incredibilmente delicato rapporto tra la natura e i groenlandesi.

Albatri sentinelle, l’arma in più contro la pesca di frodo
Una ricerca del centro studi biologici di Chizé, in Francia, che aveva l’obiettivo di salvaguardare gli albatri dalle reti dei pescherecci, ha finito invece per trasformarli in sentinelle degli oceani contro la pesca di frodo nei mari australi.

Tre stelle Michelin a difesa dell’ambiente, la scelta di Dominique Crenn
Dominique Crenn, chef famosa sia per la sua eccezionale abilità culinaria, sia per essere stata la prima donna ad aver ricevuto tre stelle Michelin, ha annunciato che nessuno dei suoi ristoranti servirà più carne. Un scelta dettata dal suo amore per l’ambiente e dall’interesse per il benessere della Terra.

In kayak per difendere i fiumi dalla costruzione di nuove dighe
Un tour dei fiumi dei Balcani per aumentare la consapevolezza dell’impatto ambientale delle dighe e fermare e ostacolare la costruzione di 2700 nuovi impianti idroelettrici. È questa l’ultima impresa non solo sportiva di Rok Rozman, ex kayakista olimpionico sloveno reinventatosi attivista ambientale.

Ci salveranno i batteri mangia plastica?
Morgan Vague, ricercatrice di Huston (Texas) si occupa di trial clinici per la cura del cancro, tuttavia sta mettendo a punto un progetto di smaltimento della plastica che sfrutta il lavoro di batteri selezionati per la loro capacità di digerirla. Ecco di cosa si tratta.

Sono gli alberi la chiave per contrastare il climate change
Uno studio pubblicato su Science mostra che oggi è possibile aumentare la superficie coperta da foreste di un terzo, senza alcun impatto sulle città o sull’agricoltura. Una volta matura, questa nuova foresta potrebbe immagazzinare 205 miliardi di tonnellate di carbonio.

Zero Waste: vivere senza rifiuti si può
C’è chi, in un anno, produce così pochi rifiuti che si possono contenere in un semplice barattolo di marmellata. Sono quelli che hanno deciso di vivere “Zero Waste”. Tra loro anche la biologa marina Marianna Mea che racconta la sua storia e cosa vuol dire vivere senza produrre rifiuti.

FridaysforFuture: la prima generazione a reagire, l’ultima a poter fare qualcosa
Da Sydney a Seoul, da New York a Città del capo, fino a Roma e Napoli: venerdì 15 marzo 2019 la battaglia per il clima di Greta Thunberg e del suo FridaysforFuture è diventata ufficialmente quella di tutti gli studenti del mondo.

Alziamo la voce sul cambiamento climatico
Ridurre lo spreco alimentare, studiare e promuovere nuovi strumenti di mobilità, affrontare l’inquinamento da plastica negli oceani e il cambiamento climatico… siamo a un bivio e dobbiamo fare delle scelte per la salute e la sopravvivenza delle popolazioni sul Pianeta.

Cambiamenti climatici, il nuovo alfiere di Donald Trump
La nomina di Andrew Wheeler come nuovo presidente dell’Agenzia di protezione dell’ambiente statunitense ha desta notevole preoccupazione visto il recente passato di Wheeler come lobbista per l’industria del carbone.