
Giù le mani dalle streghe
Sono trascorsi cinque secoli dalla pubblicazione del trattato di stregoneria Malleus Maleficarum, ma ancora oggi in molti Paesi del mondo c’è chi viene accusato di praticare la stregoneria, e per questo torturato e ucciso.

Esplorare Marte? Un mestiere da donne
La scorsa settimana due astronaute statunitensi sono state le protagoniste della prima passeggiata spaziale di un team tutto femminile. E anche se siamo ancora lontani dalla parità di genere, MiMi Aung della Nasa è certa che ci sia spazio per le donne nell’esplorazione umana dell’Universo, a cominciare da Marte.

Con Unbelievable, Netflix trasforma il giornalismo investigativo in una non-fiction serie
Unbelievable, la serie Netflix che trasforma in una serie TV un’inchiesta giornalistica premio Pulitzer, non è solo una fortissima storia vera di violenza, di dubbio e solitudine. È anche l’ultima espressione di un prodotto giornalistico capace di adattarsi a mezzi diversi e trasformarsi in base a essi.

Mondiali 2022 in Qatar, le tifose iraniane hanno già vinto
Domani, il 10 ottobre, durante la partita tra Iran e Cambogia per le qualificazioni al Mondiale del 2022 in Qatar, le donne potranno finalmente entrare allo stadio.

Donne in cardiologia: ci sono ancora troppe barriere
Le donne che scelgono di specializzarsi in cardiologia sono sotto rappresentate e sottovalutate, vittime di pregiudizi, discriminazioni, molestie sessuali e disparità di salario. Ecco perché, nonostante il sempre crescente corpo di studentesse e laureate in medicina, solo poche scelgono questa carriera

Sempre meno madri: quando le donne non hanno figli
Quello delle donne senza figli è un trend demografico globale in crescita: dal Regno Unito alla Germania, dall’Australia al Giappone all’Italia. Un trend con cui la società contemporanea non sembra pronta a fare i conti e dietro al quale vi sono ragioni, storie e persone una diversa dall’altra.

Se il diritto all’aborto arriva per posta
Questa è la storia di Rebecca Gomperts, medico olandese che prescrive pillole abortive per le cittadine americane che non possono permettersi un aborto chirurgico o hanno difficoltà ad accedere alle strutture dove queste procedure vengono effettuate.

Gender gap nella ricerca clinica, serve un #Me(dicine)Too?
Negli ultimi vent’anni la Medicina di genere ha suscitato un interesse crescente anche se non è sempre ben compresa nel suo reale significato e dimensione. In un appassionato TEDx, Heather Bowerman si scaglia contro quei pregiudizi, ancora duri a morire, che fanno sì che la Gender Medicine stenti a decollare.

Basket Beats Borders: lo sport abbatte ogni frontiera
Nel campo di Shatila, in Libano, la squadra del Palestine Youth Basketball è una delle poche realtà sportive femminili. Grazie al torneo Basket Beats Borders, giunto alla sua terza edizione, la squadra è anche un’occasione per le giocatrici di conoscere il mondo fuori dal campo.

Aborto: l’Argentina dei pañuelos verdes non si arrende
Lo scorso martedì, i fazzoletti verdi, simbolo della campagna nazionale per il diritto all’aborto, sono scesi nelle piazze della capitale accompagnando il nuovo progetto di legge per la legalizzazione dell’aborto alla prossima discussione nelle camere.

Le azzurre ai Mondiali: outsider con grandi sogni
Hanno brillantemente superato l’ultimo esame prima dei Mondiali le ragazze della Nazionale femminile di calcio allenate da Milena Bertolini. L’obiettivo ora è superare le eliminatorio e arrivare agli ottavi, ma il sogno è la qualificazione alle Olimpiadi.

Congresso delle famiglie: a Verona si incita all’odio. Ma c’è chi si ribella
Dal 29 al 31 Marzo a Verona si riunisce il Congresso mondiale delle Famiglie, un gruppo riconosciuto come hate group, che incita all’odio contro gli LGBT+, contro il femminismo, contro l’aborto e il divorzio, con il patrocinio del Ministero della famiglia e con molti politici italiani tra i partecipanti.