×

donne


Anche Barbie può ammalarsi di tumore al seno. E guarirne

La creatrice della celeberrima bambola, Ruth Handler, è una protagonista della lotta contro il cancro.

Quanto ci costa la virilità?

Non c’è alcuna giustificazione biologica all’aggressività maschile, che costa solo all’Italia 98,78 miliardi di euro.

Violenza ostetrica, violenza negata

Quali pressioni, violenze e abusi subiscono le donne durante la gravidanza o il parto?


La forza e il sorriso delle pazienti oncologiche

Laboratori di bellezza gratuiti a favore delle donne colpite da tumore.

Sex toys e ricerca medica: si cercano volontarie

I sex toys hanno un effetto benefico sulla salute sessuale e sui disturbi del pavimento pelvico femminile?


Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale

La violenza contro le donne ne colpisce una su tre, ed è un fenomeno radicato, globale, enormemente pervasivo. Ha conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne e forti ricadute economiche e sociali. E per fuoriuscire da una relazione violenta non basta il supporto psicologico servono anche strumenti quali l’autonomia di pensiero e l’indipendenza economica e abitativa.

Luce e buio. Vivere l’esperienza della depressione perinatale

La depressione perinatale può insorgere durante tutta la gravidanza e fino a un anno dal parto ed interessa una fetta di popolazione anche superiore rispetto a quella di patologie come il diabete gestazionale o l’ipertensione: tocca infatti il 10-20 per cento delle donne. L’individuazione o anche solo il sospetto di una possibile depressione, potrebbero aiutare la donna a cominciare un percorso di cura già dal primo trimestre di gravidanza.

Stigmatizzazione del disturbo mentale: come e perché affrontare stereotipi e pregiudizi?

Pericolosa, differente, inaccettabile, debole: così la società continua ancora oggi a guardare ed etichettare una persona che soffre di una malattia mentale. Lo stigma sociale sembra trovare il suo fondamento nella mancanza di informazione o nella paura e radicarsi nel confine netto che divide lo spazio sociale e culturale tra “noi” e “loro”.

Salute mentale, genere e medicina di precisione, si può

Salute mentale, medicina di precisione e medicina di genere sembrano tre discorsi completamente diversi e invece sono strettamente legati. L’applicazione della medicina di precisione in psichiatria potrebbe infatti aprire opportunità enormi per il trattamento mirato dei pazienti e un buon punto di partenza potrebbe essere studiare e sfruttare le differenze di sesso e genere.


Uomo o donna, che differenza fa? Nella ricerca, tanta

In molti ambiti il campione di riferimento per le ricerche – maschio, caucasico, tra i 18 e 65 anni – non è rappresentativo della popolazione generale: non lo è per età, per etnia, per parametri socioculturali e soprattutto non lo è per sesso e genere. Ignorare questi aspetti significa non considerare una persona su due e ha gravi conseguenze per la salute delle donne.

“Il sesso non è abbastanza”. Genere e salute mentale, tra natura e cultura

Le malattie della mente e del cervello sono caratterizzate da numerose differenze di sesso e di genere. Comprendere e caratterizzare le differenze tra i due sessi è quindi molto importante nel campo della salute mentale. Ma farlo è meno semplice di quello che sembra soprattutto per mancanza di cultura e sensibilità a questi aspetti della ricerca.

Psicofarmaci in gravidanza, smetto quando voglio?

Secondo il rapporto dell’AIFA sull’Uso dei farmaci in gravidanza, solo il 14 per cento delle donne in gravidanza e il 16 per cento delle donne nel post-partum ricevono un qualche trattamento, non solo farmacologico. Eppure un disturbo depressivo non adeguatamente trattato in corso di gravidanza potrebbe avere rischi maggiori rispetto a quelli associati alla terapia stessa.

L’impatto di Covid-19 sul lavoro delle donne

Le donne sembrano essere più vulnerabili alle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, anche a causa delle disparità di genere già esistenti. Soprattutto per quanto riguarda il lavoro e la possibilità di sostentamento autonomo. Ma non solo.


L’arte dei liutai cremonesi minacciata da Covid e Made in China

La crisi post-coronavirus rischia di dare il colpo di grazia a una realtà in sofferenza da anni, quella della produzione artigianale di strumenti musicali. In questo modo potrebbe scomparire anche la storica eccellenza italiana dei liutai cremonesi. Ne abbiamo parlato con una di loro: Adele Sbernini.

I tatuaggi segreti delle donne della Yakuza

Con il suo lavoro “Inochi Azutemasu” ovvero “Ti do la mia vita”, la fotografa francese Chloé Jafé racconta il mondo misterioso delle donne della Yakuza. Lo fa attraverso i loro “irezumi”, tatuaggi che coprono gran parte del corpo e che sono associati tradizionalmente alla Yakuza.

Giù le mani dalle streghe

Sono trascorsi cinque secoli dalla pubblicazione del trattato di stregoneria Malleus Maleficarum, ma ancora oggi in molti Paesi del mondo c’è chi viene accusato di praticare la stregoneria, e per questo torturato e ucciso.

Esplorare Marte? Un mestiere da donne

La scorsa settimana due astronaute statunitensi sono state le protagoniste della prima passeggiata spaziale di un team tutto femminile. E anche se siamo ancora lontani dalla parità di genere, MiMi Aung della Nasa è certa che ci sia spazio per le donne nell’esplorazione umana dell’Universo, a cominciare da Marte.