×

disuguaglianze


Salute senza frontiere

Dalle disuguaglianze al problema della residenza: il 6 giugno 2023 a Roma si è svolto un incontro sulla salute delle persone migranti.

L’epidemiologia dei farmaci come ‘tracciante’ della condizione sociale

Le disuguaglianze sociali sono alla base delle disuguaglianze di salute, ma senza i dati non possiamo accorgerci dei problemi né attivare i portatori di interesse. “L’Atlante delle disuguaglianze sociali nell’uso dei farmaci” fa un passo avanti importante in questo senso, osservando i dati sul consumo dei farmaci in Italia sotto la lente dell’equità: da un lato le evidenze, dall’altro i propositi di giustizia sociale.

Covid-19, serve equità per sconfiggere un virus disuguale

Una pandemia non è solo un’emergenza sanitaria, ma anche economica, culturale, sociale. Aspetti, questi, che non possono essere trascurati nello sviluppo di una strategia di risposta. La gestione dell’emergenza deve invece prendere in considerazione le disuguaglianze, soprattutto sulla parte dei meccanismi indiretti


A Roma (e non solo) covid-19 si nutre delle disuguaglianze sociali

Nel corso dei mesi scorsi è emerso chiaramente che l’infezione da Sars-CoV-2 non colpisce tutti allo stesso modo. Sembra infatti che la covid-19 si nutra delle disuguaglianze sociali e, allo stesso tempo, contribuisca ad accentuarle.

Nascere poveri ci cambia, modifica i nostri geni e le loro funzioni

Un contesto socio-economico deprivato influenza le traiettorie di sviluppo del cervello, ma ancor prima del nostro cervello, l’ambiente influenza i nostri geni e lo fa in tempo reale, sin dalle primissime fasi della vita. In che modo la povertà può modificare i nostri geni e la loro espressione nei nostri primi mesi di vita?


Dopo la Covid-19, costruire “un futuro più giusto”

L’epidemia di coronavirus ha innescato una crisi economica le cui ricadute non saranno uguali per tutti. Mai come ora è quindi necessario sfruttare le opportunità che questa crisi ci offre per immaginare “Un futuro più giusto”.

Piketty: Non esistono disuguaglianze naturali

“Le élite hanno la tendenza a naturalizzare le disuguaglianze cercando di dar loro una base oggettiva”. Dopo il grande successo de Il capitale nel XXI secolo, con Ideologia e Capitale Thomas Piketty prosegue la sua indagine sulla disuguaglianza, avventurandosi nel terreno della storia economica e dell’analisi delle ideologie.

La povertà non deve essere un destino

I determinanti sociali, in primo luogo povertà e livello di istruzione, sono fattori chiave della compromissione della salute, ma queste condizioni non dovrebbero essere immutabili nel tempo. È compito del governo e delle organizzazioni internazionali assicurare uguali possibilità a tutti: la povertà non deve essere un destino. E la salute deve restare un diritto.

Non si vive meglio negli Stati più ricchi, ma in quelli più egualitari

Nei Paesi caratterizzati da una maggiore disuguaglianza i problemi sociali sono più diffusi e rilevanti, spiega l’accademico e saggista inglese Richard Wilkinson. Nei Paesi più egualitari, inoltre, non sono soltanto i poveri a stare meglio, ma anche i ricchi.


15.000 euro ai diciottenni per ridurre le disuguaglianze

Il Forum Disuguaglianze Diversità ha lanciato 15 proposte per ridurre le disuguaglianze, e la quindicesima riguarda i giovani e il loro futuro: unire a un’imposta sulle successioni e sulle donazioni un’eredità universale disponibile a tutti i giovani nel passaggio dell’età adulta.