
Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale
La violenza contro le donne ne colpisce una su tre, ed è un fenomeno radicato, globale, enormemente pervasivo. Ha conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne e forti ricadute economiche e sociali. E per fuoriuscire da una relazione violenta non basta il supporto psicologico servono anche strumenti quali l’autonomia di pensiero e l’indipendenza economica e abitativa.

Cosa vuol dire essere vittime di tortura nel 2020?
Nel XXI secolo la tortura è ancora un tema di attualità, nelle carceri, contro migranti e rifugiati in quasi ogni tappa del loro percorso, contro donne e minoranze. Le testimonianze di Amnesty International, Antigone, Medici per i diritti umani – Medu e molti altri.

Il campo di Moria a Lesbo: un inferno in cui fioriscono atti di umanità
Sull’isola greca di Lesbo, Daniel Connell, ingegnere autodidatta, sta tentando di aiutare la comunità di rifugiati, già duramente messa alla prova, a prepararsi per l’inverno utilizzando materiali di scarto e rifiuti per costruire i mezzi necessari per riscaldarsi o cucinare.

Riconoscere il razzismo nei nostri pregiudizi inconsci
Nel momento in cui esprimiamo un giudizio su una persona è molto probabile che quello che esprimeremo sarà un pregiudizio. Per evitarlo, secondo Jennifer L. Eberhardt, dovremmo imparare a porci una serie di domande “di controllo” e chiederci chi viene protetto e chi viene esposto a un pericolo per colpa di questi pregiudizi.

Pride 2020: virtuali ma non meno visibili e, soprattutto, per i diritti di tutti
Quest’anno non ci sono state le consuete parate, ma in uno straordinario evento streaming – il Global Pride 2020 – la voce della comunità LGBTQ+ si è unita a quella delle proteste del movimento Black Lives Matter per chiedere diritti e rispetto.

Una possibilità di cambiamento mai sperimentata prima
Secondo Angela Davis, protagonista dei movimenti per diritti civili della comunità di colore degli anni ‘60 e ‘70, le proteste di queste settimane per il momento Black Lives Matter rappresentano una possibilità, sebbene non una promessa, di cambiamento duraturo e globale.

Black Lives Matter, oggi come nel 2014
Oggi come nell’autunno del 2014, Black Lives Matter, è lo slogan gridato da centinaia di migliaia di persone in strada in tantissime città degli States. Stavolta qualcosa cambierà?

Dormire per strada durante una pandemia
L’epidemia di ha accentuato le forti disparità e il divario economico e sociale tra chi può permettersi di mangiare, restare in casa, curarsi, avere un supporto psicologico, pagare l’affitto e chi invece non ha la possibilità di permettersi tutto ciò.

Siria, alla sbarra i primi ex-ufficiali del presidente Assad
Il 23 aprile 2020 presso l’Alta corte regionale di Coblenza, in Germania, ha avuto inizio il primo processo penale contro due ex funzionari dei servizi segreti della Siria. Ma il vero obiettivo è un’inchiesta internazionale, con mandati d’arresto per Ali al-Mamluk, capo dell’intelligence militare siriana, e per lo stesso al-Assad.

Sicurezza sul lavoro: la lezione delle Ragazze del Radio
Se oggi possiamo vedere riconosciuto, se non altro su carta, il diritto a lavorare in condizioni che non danneggino la nostra salute è anche grazie ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno combattuto negli anni passati. Ecco la storia di uno straordinario gruppo di ragazze, le Ragazze del Radio, che ha contribuito a garantire questo diritto.

Contro le disperate condizioni dei rifugiati di Moira, la lotta si sposta su Instagram
In occasione della Giornata Mondiale della Giustizia Sociale, il collettivo artistico italiano TheDrama ha lanciato un flash mob su Instagram trasformando la piattaforma in una piazza virtuale di mobilitazione continua per i diritti dei rifugiati prigionieri nei centri delle isole del Nord Egeo.

Essere transgender in Medio Oriente
Sasha Elija è una delle prime modelle transgender in Libano. Con il suo lavoro e il suo profilo Instagram ogni giorno sfida i tabù che incombono sul mondo transgender nel suo Paese che, sebbene all’avanguardia rispetto agli altri dell’area, è ancora lontano dalla parità di diritti per le persone Lgbt.

Omosessualità: la terapia di conversione è ancora un problema globale
La terapia di conversione è una pratica pseudoscientifica volta a cambiare l’orientamento sessuale di una persona dall’omosessualità o bisessualità all’eterosessualità, mediante l’utilizzo dell’elettroshock. Ancora oggi viene praticata in tutto il mondo. Nel 2018 il Parlamento Europeo ha condannato questa pratica, ma in molti Paesi, incluso il nostro, è ancora legale.

Tra aule di tribunale e Twitter: cos’è la strategic litigation?
Un’associazione di giuristi torinesi, StraLi, si impegna a utilizzare il processo come mezzo per migliorare la tutela dei diritti di tutti. La tecnica da loro usata è la strategic litigation. Ecco di cosa si tratta.

Hong Kong: più che l’estradizione, è in discussione la democrazia
Da anni Pechino manovra per aumentare il controllo sul territorio di Hong Kong, trovando sempre un’accesa resistenza da parte della popolazione locale. Domenica la storia si è ripetuta, quando un milione di abitanti di Hong Kong è sceso in strada per chiedere l’annullamento della discussione della riforma dell’estradizione.

Aboubakar Soumahoro: uno che dice qualcosa di sinistra
Immigrazione, lavoro, periferie, diritti, consenso politico: questi i temi chiave dell’Italia di oggi affrontati nell’incontro “Uomini e no. Italia 2018, da che parte stai” da Aboubakar Soumahoro e Diego Bianchi a.k.a. Zoro.

C’è il carcere per chi racconta la sorte dei Rohingya
Due giornalisti della Reuters in Birmania, al lavoro per raccontare il massacro dei musulmani Rohingya per mano dei militari a Inn Din, sono stati arrestati e ora rischiano 14 anni di carcere. Ecco il resoconto dell’inchiesta e del loro arresto