
Le donne afgane e la sanità al tempo dei talebani
In Afghanistan le restrizioni imposte alle donne che lavorano per Ong e Onu stanno contribuendo al collasso del sistema sanitario.

Quanto ci costa la virilità?
Non c’è alcuna giustificazione biologica all’aggressività maschile, che costa solo all’Italia 98,78 miliardi di euro.

Violenza ostetrica, violenza negata
Quali pressioni, violenze e abusi subiscono le donne durante la gravidanza o il parto?

Obiezione di coscienza o di carriera?
Di cosa parliamo quando parliamo di obiezione di coscienza? Quanto “conviene” praticare aborti o non praticarli?

Violenza sulle donne: le molte conseguenze di un problema globale e culturale
La violenza contro le donne ne colpisce una su tre, ed è un fenomeno radicato, globale, enormemente pervasivo. Ha conseguenze sulla salute fisica e mentale delle donne e forti ricadute economiche e sociali. E per fuoriuscire da una relazione violenta non basta il supporto psicologico servono anche strumenti quali l’autonomia di pensiero e l’indipendenza economica e abitativa.

Stigmatizzazione del disturbo mentale: come e perché affrontare stereotipi e pregiudizi?
Pericolosa, differente, inaccettabile, debole: così la società continua ancora oggi a guardare ed etichettare una persona che soffre di una malattia mentale. Lo stigma sociale sembra trovare il suo fondamento nella mancanza di informazione o nella paura e radicarsi nel confine netto che divide lo spazio sociale e culturale tra “noi” e “loro”.

L’impatto di Covid-19 sul lavoro delle donne
Le donne sembrano essere più vulnerabili alle conseguenze economiche della pandemia da Covid-19, anche a causa delle disparità di genere già esistenti. Soprattutto per quanto riguarda il lavoro e la possibilità di sostentamento autonomo. Ma non solo.

Revenge Porn: il lato oscuro del lockdown
Nei mesi di lockdown in Europa e in molti altri Paesi del mondo si è osservata un’impennata di casi di revenge porn e di iscrizioni a chat in cui ci si scambiano queste immagini, si incita allo stupro virtuale di gruppo e a violenze digitali di ogni genere.

Afghanistan: l’emancipazione femminile sul dorso di uno skate
Con il suo documentario Learning to Skateboard in a Warzone (If You’re a Girl), per cui ha vinto il premio Oscar lo scorso febbraio, Carol Dysinger, ha voluto portare l’attenzione su un aspetto positivo dell’Afghanistan, sulla voglia di rinascita di questo Paese.

Sicurezza sul lavoro: la lezione delle Ragazze del Radio
Se oggi possiamo vedere riconosciuto, se non altro su carta, il diritto a lavorare in condizioni che non danneggino la nostra salute è anche grazie ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno combattuto negli anni passati. Ecco la storia di uno straordinario gruppo di ragazze, le Ragazze del Radio, che ha contribuito a garantire questo diritto.

Giù le mani dalle streghe
Sono trascorsi cinque secoli dalla pubblicazione del trattato di stregoneria Malleus Maleficarum, ma ancora oggi in molti Paesi del mondo c’è chi viene accusato di praticare la stregoneria, e per questo torturato e ucciso.

Mondiali 2022 in Qatar, le tifose iraniane hanno già vinto
Domani, il 10 ottobre, durante la partita tra Iran e Cambogia per le qualificazioni al Mondiale del 2022 in Qatar, le donne potranno finalmente entrare allo stadio.

Donne in cardiologia: ci sono ancora troppe barriere
Le donne che scelgono di specializzarsi in cardiologia sono sotto rappresentate e sottovalutate, vittime di pregiudizi, discriminazioni, molestie sessuali e disparità di salario. Ecco perché, nonostante il sempre crescente corpo di studentesse e laureate in medicina, solo poche scelgono questa carriera

Sempre meno madri: quando le donne non hanno figli
Quello delle donne senza figli è un trend demografico globale in crescita: dal Regno Unito alla Germania, dall’Australia al Giappone all’Italia. Un trend con cui la società contemporanea non sembra pronta a fare i conti e dietro al quale vi sono ragioni, storie e persone una diversa dall’altra.

Se il diritto all’aborto arriva per posta
Questa è la storia di Rebecca Gomperts, medico olandese che prescrive pillole abortive per le cittadine americane che non possono permettersi un aborto chirurgico o hanno difficoltà ad accedere alle strutture dove queste procedure vengono effettuate.

Gender gap nella ricerca clinica, serve un #Me(dicine)Too?
Negli ultimi vent’anni la Medicina di genere ha suscitato un interesse crescente anche se non è sempre ben compresa nel suo reale significato e dimensione. In un appassionato TEDx, Heather Bowerman si scaglia contro quei pregiudizi, ancora duri a morire, che fanno sì che la Gender Medicine stenti a decollare.

Basket Beats Borders: lo sport abbatte ogni frontiera
Nel campo di Shatila, in Libano, la squadra del Palestine Youth Basketball è una delle poche realtà sportive femminili. Grazie al torneo Basket Beats Borders, giunto alla sua terza edizione, la squadra è anche un’occasione per le giocatrici di conoscere il mondo fuori dal campo.