×

diritti civili


Tra covid-19 e BLM negli States lo sport riparte, ma non per tutti

Lo sport – basket, baseball e via dicendo – riparte negli Usa. Tuttavia sono molti gli atleti che hanno deciso di rinunciare alla stagione 2020, chi per colpa della Covid-19 , come Elena Delle Donne, chi per impegnarsi nelle battaglie per i diritti civili.

Pride 2020: virtuali ma non meno visibili e, soprattutto, per i diritti di tutti

Quest’anno non ci sono state le consuete parate, ma in uno straordinario evento streaming – il Global Pride 2020 – la voce della comunità LGBTQ+ si è unita a quella delle proteste del movimento Black Lives Matter per chiedere diritti e rispetto.

Una possibilità di cambiamento mai sperimentata prima

Secondo Angela Davis, protagonista dei movimenti per diritti civili della comunità di colore degli anni ‘60 e ‘70, le proteste di queste settimane per il momento Black Lives Matter rappresentano una possibilità, sebbene non una promessa, di cambiamento duraturo e globale.


Contact tracing nel mondo: chi sorveglia i sorveglianti?

Tre giornalisti della MIT Tecnhology Review hanno creato il Covid19 Trace Tracker, un database pubblico che valuta le app di tracciamento in merito a privacy, rispetto dei diritti civili e delle libertà dei cittadini. Immuni, che potrebbe essere indispensabile nella fase 2, sembra essere tra le più virtuose.

Il futuro di Hong Kong dopo la pandemia

La partita per il futuro di Hong Kong è di nuovo aperta: il 28 maggio scorso l’Assemblea Nazionale del Popolo ha approvato una risoluzione che porterà all’adozione di una legge sulla sicurezza nazionale: una mossa drastica per restringere le libertà dei cittadini dell’ex protettorato britannico.


Sicurezza sul lavoro: la lezione delle Ragazze del Radio

Se oggi possiamo vedere riconosciuto, se non altro su carta, il diritto a lavorare in condizioni che non danneggino la nostra salute è anche grazie ai lavoratori e alle lavoratrici che hanno combattuto negli anni passati. Ecco la storia di uno straordinario gruppo di ragazze, le Ragazze del Radio, che ha contribuito a garantire questo diritto.

Basket Beats Borders: lo sport abbatte ogni frontiera

Nel campo di Shatila, in Libano, la squadra del Palestine Youth Basketball è una delle poche realtà sportive femminili. Grazie al torneo Basket Beats Borders, giunto alla sua terza edizione, la squadra è anche un’occasione per le giocatrici di conoscere il mondo fuori dal campo.

Tra aule di tribunale e Twitter: cos’è la strategic litigation?

Un’associazione di giuristi torinesi, StraLi, si impegna a utilizzare il processo come mezzo per migliorare la tutela dei diritti di tutti. La tecnica da loro usata è la strategic litigation. Ecco di cosa si tratta.

Hong Kong: più che l’estradizione, è in discussione la democrazia

Da anni Pechino manovra per aumentare il controllo sul territorio di Hong Kong, trovando sempre un’accesa resistenza da parte della popolazione locale. Domenica la storia si è ripetuta, quando un milione di abitanti di Hong Kong è sceso in strada per chiedere l’annullamento della discussione della riforma dell’estradizione.


Aborto: l’Argentina dei pañuelos verdes non si arrende

Lo scorso martedì, i fazzoletti verdi, simbolo della campagna nazionale per il diritto all’aborto, sono scesi nelle piazze della capitale accompagnando il nuovo progetto di legge per la legalizzazione dell’aborto alla prossima discussione nelle camere.

Congresso delle famiglie: a Verona si incita all’odio. Ma c’è chi si ribella

Dal 29 al 31 Marzo a Verona si riunisce il Congresso mondiale delle Famiglie, un gruppo riconosciuto come hate group, che incita all’odio contro gli LGBT+, contro il femminismo, contro l’aborto e il divorzio, con il patrocinio del Ministero della famiglia e con molti politici italiani tra i partecipanti.

Slam das Minas, in Brasile le donne combattono con la poesia

Il fotografo senza frontiere Giorgio Palmera ci fa incontrare le poetesse dello Slam das Minas di Rio de Janeiro: movimento lgbt di donne per lo più di colore pronte a lottare contro le politiche di Bolsonaro con le parole e con i loro stessi corpi.

Aboubakar Soumahoro: uno che dice qualcosa di sinistra

Immigrazione, lavoro, periferie, diritti, consenso politico: questi i temi chiave dell’Italia di oggi affrontati nell’incontro “Uomini e no. Italia 2018, da che parte stai” da Aboubakar Soumahoro e Diego Bianchi a.k.a. Zoro.